Dall’IO
Attualità, Eventi
Pubblicato il Novembre 15, 2022

Dall’IO al NOI: sabato 3 dicembre alla Stazione Rulli Frulli

Per la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità si svolgerà a Finale Emilia un evento sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa e inbook.

 

Il 3 dicembreGiornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, si svolgerà alle ore 9 a Finale Emilia, presso la Stazione Rulli Frulli, una giornata di formazione e aggiornamento sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e sugli inbook. L’iniziativa è organizzata dal Sistema Bibliotecario Area Nord Modenese, in collaborazione con l’organizzazione di volontariato IL VOLO ODV ed è finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

L’evento si rivolge innanzitutto alle famiglie, sempre protagoniste di questi tipi di intervento riguardanti la Comunicazione Aumentativa Alternativa, e agli operatori sanitari che di esse si prendono cura.

Inizialmente, Antonella Costantino, massima esperta a livello nazionale in questo campo, illustrerà alcune procedure mediche che si effettuano in ambulatorio e in ospedale e spiegherà come esse possano risultare molto più chiare e accettabili ai piccoli pazienti (ma anche ai più grandicelli), una volta tradotte in simboli.

Verranno poi proposti esempi di contesti inclusivi, sia per quanto riguarda l’ospedale, attraverso l’introduzione di un progetto innovativo di intrattenimento per i giovani pazienti in CAA e LIS (Lingua Italiana dei Segni), sia in ambito scolastico, attraverso la presentazione di diversi progetti relativi a tutti gli ordini e gradi di scuola.

Si parlerà anche di una delle ultime frontiere della CAA, ovvero del suo impiego per la costruzione di giochi adattati, spendibili in qualsiasi contesto, che iniziano ad essere presenti nelle biblioteche.

Ci sarà spazio anche per affrontare la tematica dei giovani adulti, tanto delicata quanto importante, ossia del diritto di “poter sbagliare” rispetto a una condizione di protezione e assistenza e quindi di controllo, che non sempre permette loro di esercitare scelte per la propria vita.

Lo sguardo, inoltre, sarà rivolto alle biblioteche, che da 10 anni sono diventate una sorta di ponte tra le famiglie e i vari ambiti di vita dei bambini, grazie agli inbook, i testi in simboli con linee guide specifiche, studiate appositamente dal Centro Studi Inbook di Milano, per agevolare il più possibile gli utenti con fragilità. In questo contesto, non potrà mancare naturalmente la testimonianza delle biblioteche del nostro territorio, che racconteranno di come sono nate le sezioni inbook e di come l’alleanza con la Neuro Psichiatria Infantile di Mirandola sia stata fondamentale nel loro percorso.

Infine, chiuderà l’evento l’attrice e formatrice di “Nati per Leggere” Alessia Canducci, che attraverso le sue letture inbook, renderà ancora più tangibile come questi testi permettano di passare da un “io” che ha difficoltà nel relazionarsi agli altri, ad un “noi” sempre più pronto ad offrire strumenti adeguati per poter partecipare attivamente alla vita della comunità. E proprio questo “noi” si concretizzerà in una partecipazione attiva dei ragazzi che frequentano la Stazione e che fanno parte della banda musicale Rulli Frulli ideata e diretta da Federico Alberghini.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...