Trasporti.
Attualità, Emilia-Romagna, Territorio
Pubblicato il Novembre 15, 2022

Trasporti. Indagine della Regione Emilia-Romagna per conoscere le abitudini di mobilità dei cittadini sui mezzi pubblici.

Un mese di rilevazioni, dal 15 novembre al 16 dicembre, per costruire una mappa degli spostamenti e informare su servizi e agevolazioni del trasporto pubblico locale.

 

Come ti muovi, per andare dove, in quali orari e perché? Cosa utilizzi per raggiungere la fermata del bus o la stazione ferroviaria di partenza, oppure per raggiungere la destinazione finale del viaggio? Sono alcune domande che si sentiranno rivolgere i cittadini dell’Emilia-Romagna, dal 15 novembre fino al 16 dicembre prossimo, che prendono regolarmente i treni e gli autobus regionali per i loro spostamenti. E dare una risposta, con un impegno di tempo che non sarà superiore a qualche minuto, è davvero importante per la mobilità del futuro.

La Regione ha affidato infatti alle società Steer Davis & Gleave Limited e Irteco S.a.s. di Oliveri G. & C., un’indagine per conoscere in modo puntuale le abitudini di mobilità dei cittadini. Una consultazione di grande importanza perché permetterà di migliorare i servizi e offrire maggiori soluzioni di integrazione. Per questo si ringraziano già da ora i cittadini per la collaborazione che verrà data allo svolgimento e al buon esito dell’indagine.

Oltre alle interviste agli utenti in partenza dalle principali stazioni ferroviarie della regione, da alcune fermate degli autobus e dalle stazioni ferroviarie dell’area urbana di Bologna, l’indagine avrà anche lo scopo di contare i passeggeri che salgono e scendono dai mezzi.

L’attività si svolgerà anche a bordo dei treni delle linee ferroviarie regionali e degli autobus che percorrono un tragitto parallelo. Ai viaggiatori sarà proposto un semplice questionario anonimo, privo di qualsiasi riferimento che consenta di risalire all’identità dell’intervistato, da rilevatori riconoscibili dal gilet ad alta visibilità e un apposito cartellino (badge) indossati. I dati saranno trattati in maniera aggregata.

Al miglioramento dei servizi offerti si affianca l’obiettivo del potenziamento informativo: il questionario indagherà anche la conoscenza, da parte degli utenti, di alcune agevolazioni già presenti, come ad esempio la possibilità di utilizzare l’abbonamento dell’autobus nelle stazioni ferroviarie dell’area urbana di Bologna.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...