Il
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 17, 2022

Il Libro assente. Sull’ignoranza della Bibbia

Il 26 novembre sesto convegno in memoria di Pietro Lombardini.

 

La Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani e la Fondazione Collegio San Carlo promuovono il sesto Convegno annuale in memoria di Pietro Lombardini, incentrato su un tema di evidente attualità, l’analfabetismo biblico, sempre più diffuso in un’Europa ormai “esculturata” dal cristianesimo (C. Theobald). Fenomeno in realtà squisitamente italiano, se è vero che al contrario di quanto accaduto in Francia o Germania, alle nostre latitudini la Bibbia si è mantenuta nel tempo come poco più di un oggetto misterioso, un vero e proprio libro assente.

Di qui gli esiti di tale carenza che sono sotto gli occhi di tutti: il provincialismo e le chiusure mentali, l’analfabetismo biblico e delle cose religiose, la difficoltà di convivere positivamente con un pluralismo religioso, mal sopportato e non compreso.

Per analizzare questo fenomeno e riflettere su come porvi rimedio interverranno al Convegno alcune figure autorevoli in materia di studi sociologici e religiosi: Roberto Pasolini, frate minore cappuccino biblista e docente di Sacra Scrittura, Giovanni Filoramo, storico e professore emerito di Storia del Cristianesimo all’Università di Torino, e Luca Diotallevi, sociologo e professore di Sociologia all’Università di Roma Tre.

Le due Fondazioni hanno ritenuto utile proseguire un appuntamento divenuto ormai tradizionale, che ha l’obiettivo di riprendere e rilanciare le problematiche care a don Pietro Lombardini (1941-2007), biblista ed ebraista che ha lasciato una notevole quantità di testimonianze delle sue ricerche.

L’iniziativa avrà luogo presso il Teatro della Fondazione Collegio San Carlo, in via San Carlo 5 (MO) e sarà trasmessa in diretta sul sito e sul canale Youtube di entrambe le fondazioni coinvolte: www.fondazionesancarlo.it e www.fondazioneplombardini.it. Nella stessa occasione sarà presentato il volume degli atti del quinto Convegno, svoltosi nel 2021, “L’analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale”, edito da EDB.

Programma completo

Presiede: Brunetto Salvarani, presidente della Fondazione Pietro Lombardini

• 9:30 Saluto di Giovanni Cerro, Centri Culturali – Fondazione Collegio San Carlo. Presentazione del Volume degli Atti del quinto Convegno, «L’analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale» (EDB 2022)

• 10:00 «Il libro ritrovato e il fuoco nascosto», con Roberto Pasolini (frate cappuccino, docente di Sacra Scrittura)

• 10:45 «L’analfabetismo biblico in Italia. Un profilo storico», con Giovanni Filoramo (professore emerito di Storia del cristianesimo all’Università di Torino)

• 11:30 «L’analfabetismo biblico in Italia. Un profilo storico», con Luca Diotallevi (professore di Sociologia all’Università di Roma Tre)

• 12:15 Dibattito e conclusioni

Per informazioni contattare info@fondazioneplombardini.it.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...