Enti
Attualità
Pubblicato il Novembre 18, 2022

Enti locali, nuovo contratto nazionale per 5.500 modenesi

Il segretario generale della Cisl Funzione pubblica Emilia Centrale Fabio Bertoia commenta la sottoscrizione definitiva del contratto collettivo nazionale di lavoro Funzioni Locali. “Con la firma di ieri riconosciamo a 5.500 lavoratori modenesi un contratto innovativo che dà avvio a un percorso di riqualificazione atteso da anni”

Fabio Bertoia

 

“Con la firma di ieri riconosciamo a 5.500 lavoratori modenesi un contratto innovativo che dà avvio a un percorso di riqualificazione normo-economica atteso da anni”. Lo dichiara il segretario generale della Cisl Funzione pubblica Emilia Centrale Fabio Bertoia commentando la sottoscrizione definitiva del contratto collettivo nazionale di lavoro Funzioni Locali.

Si applica a 65 enti modenesi tra Comuni, Regione, Provincia, Camera di commercio e strutture socio-sanitarie gestite da Asp e Ipab.

“Sono numerosi gli istituti normativi conquistati – spiega Bertoia – ed è importante aver valorizzato le indennità, fatto ripartire gli sviluppi di carriera, ottenuto il riconoscimento del festivo infrasettimanale e dato risposte a specifiche professionalità, come gli educatori e la polizia locale.

Tutto questo lo abbiamo conquistato grazie alle mobilitazioni e al lavoro dei nostri coordinamenti nazionali.

La firma del contratto arriva in un momento difficile per il nostro Paese. Il prossimo rinnovo dovrà proseguire in questo percorso di valorizzazione e crescita, riconoscendo il ruolo che le donne e gli uomini dei servizi pubblici locali svolgono quotidianamente per i cittadini e per le imprese”, conclude il segretario generale della Cisl Fp Emilia Centrale.

 

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...