Enti
Attualità
Pubblicato il Novembre 18, 2022

Enti locali, nuovo contratto nazionale per 5.500 modenesi

Il segretario generale della Cisl Funzione pubblica Emilia Centrale Fabio Bertoia commenta la sottoscrizione definitiva del contratto collettivo nazionale di lavoro Funzioni Locali. “Con la firma di ieri riconosciamo a 5.500 lavoratori modenesi un contratto innovativo che dà avvio a un percorso di riqualificazione atteso da anni”

Fabio Bertoia

 

“Con la firma di ieri riconosciamo a 5.500 lavoratori modenesi un contratto innovativo che dà avvio a un percorso di riqualificazione normo-economica atteso da anni”. Lo dichiara il segretario generale della Cisl Funzione pubblica Emilia Centrale Fabio Bertoia commentando la sottoscrizione definitiva del contratto collettivo nazionale di lavoro Funzioni Locali.

Si applica a 65 enti modenesi tra Comuni, Regione, Provincia, Camera di commercio e strutture socio-sanitarie gestite da Asp e Ipab.

“Sono numerosi gli istituti normativi conquistati – spiega Bertoia – ed è importante aver valorizzato le indennità, fatto ripartire gli sviluppi di carriera, ottenuto il riconoscimento del festivo infrasettimanale e dato risposte a specifiche professionalità, come gli educatori e la polizia locale.

Tutto questo lo abbiamo conquistato grazie alle mobilitazioni e al lavoro dei nostri coordinamenti nazionali.

La firma del contratto arriva in un momento difficile per il nostro Paese. Il prossimo rinnovo dovrà proseguire in questo percorso di valorizzazione e crescita, riconoscendo il ruolo che le donne e gli uomini dei servizi pubblici locali svolgono quotidianamente per i cittadini e per le imprese”, conclude il segretario generale della Cisl Fp Emilia Centrale.

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...