Viaggio
Attualità, Territorio
Pubblicato il Novembre 21, 2022

Viaggio della Memoria da Roma al Campo Fossoli

Duecento studenti provenienti da 34 scuole medie insieme a 70 accompagnatori, fra cui il sindaco di Roma si sono recati all’ex Campo di Fossoli

Ex Campo di Concentramento di Fossoli

 

Un viaggio della Memoria, all’interno dell’ex campo di concentramento di Fossoli. Oggi pomeriggio, 200 studenti di Roma provenienti da 34 scuole medie insieme a 70 accompagnatori, fra cui il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, si sono recati all’ex Campo di Fossoli. La proposta del viaggio della memoria è partita da Roma Capitale. Ad accogliere gli studenti, il sindaco Alberto Bellelli e il presidente della Fondazione Fossoli Pierluigi Castagnetti che ha ricordato il valore della memoria come “strumento per ravvisare le avvisaglie delle fragilità della democrazia. Si tende a cancellarla, tanto più quando si tratta di una memoria scomoda e di anni terribili come questi. Soprattutto per le nuove generazioni è importante capire cosa è successo, perché ci si attrezza per capire quali possano essere i segni dei rischi della democrazia, come la terribile guerra che sta insanguinando l’Europa”.

 

 

“Sono contento di riprendere la pratica dei viaggi della memoria – ha proseguito il sindaco Gualtieri rivolgendosi ai giovani – perché sono lo strumento con cui si tocca con mano la storia. Iniziate il vostro viaggio concentrandovi su due delle caratteristiche più drammatiche di quegli anni, ovvero la deportazione e lo sterminio degli ebrei e degli oppositori al regime tanto quanto le stragi. Sono cose successe non troppo tempo fa, qui, dove andrete (anche a Marzabotto, a Sant’Anna di Stazzema, alla casa dei fratelli Cervi). Potete toccare la concretezza di posti come questi, come il campo di Fossoli che è stato centrale nella logistica dello sterminio degli ebrei e dell’eliminazione dei prigionieri politici, un’infrastruttura al servizio di un crimine gigantesco”.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...