Centri
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Novembre 22, 2022

Centri estivi: il Comune garantisce il contributo a 101 famiglie

L’Amministrazione Comunale di Mirandola ha disposto lo stanziamento di oltre 37 mila euro per garantire il contributo a 101 famiglie, che hanno iscritto i loro figli ai centri estivi nei Comuni dell’Area Nord nel 2022, escluse dai fondi regionali “conciliazione vita-lavoro”

A sinistra l’Assessore alla scuola Marina Marchi

 

L’Amministrazione Comunale di Mirandola, nella riunione di Giunta convocata nella giornata di lunedì 22 novembre, ha disposto lo stanziamento di 37.747,10 euro – andando ad integrare il fondo regionale “Conciliazione vita-lavoro” – in sostegno delle famiglie che abbiano iscritto i loro figli ai centri estivi, organizzati nella scorsa estate nei comuni dell’Area Nord. Un intervento economico straordinario, proposto dall’Assessore alla scuola Marina Marchi, voluto per equiparare – alle 82 richieste di famiglie residenti sul territorio del Comune di Mirandola accettate e regolarmente finanziate – le restanti 101 regolarmente ammesse in graduatoria, ma rimaste scoperte a causa dell’esaurimento delle risorse previste e stanziate dalla Regione Emilia-Romagna.

Una risposta concreta e celere, in riconoscimento del diritto di quei nuclei famigliari che, pur rientrando nei parametri per accedere ai finanziamenti volti ad alleggerire la retta settimanale dei centri estivi, si erano viste negare tale sostegno.

“L’Amministrazione ha operato un investimento di risorse del proprio bilancio andando a sanare – a parità di requisiti – l’ammanco che più della metà delle famiglie richiedenti, risultate idonee per accedere al contributo di “Conciliazione vita-lavoro”, si erano trovate a sostenere con risorse proprie. Uno sforzo convinto – precisa l’Assessore Marina Marchi – disposto con parere unanime dalla Giunta, che estingue una spiacevole differenza generatasi fra nuclei familiari mirandolesi”. Entusiasta anche l’Assessore con delega al Bilancio Roberto Lodi, il quale ha espresso tutta la propria soddisfazione per un provvedimento che certifica l’attenzione del Comune nei confronti delle famiglie mirandolesi.

 

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...