Centri
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Novembre 22, 2022

Centri estivi: il Comune garantisce il contributo a 101 famiglie

L’Amministrazione Comunale di Mirandola ha disposto lo stanziamento di oltre 37 mila euro per garantire il contributo a 101 famiglie, che hanno iscritto i loro figli ai centri estivi nei Comuni dell’Area Nord nel 2022, escluse dai fondi regionali “conciliazione vita-lavoro”

A sinistra l’Assessore alla scuola Marina Marchi

 

L’Amministrazione Comunale di Mirandola, nella riunione di Giunta convocata nella giornata di lunedì 22 novembre, ha disposto lo stanziamento di 37.747,10 euro – andando ad integrare il fondo regionale “Conciliazione vita-lavoro” – in sostegno delle famiglie che abbiano iscritto i loro figli ai centri estivi, organizzati nella scorsa estate nei comuni dell’Area Nord. Un intervento economico straordinario, proposto dall’Assessore alla scuola Marina Marchi, voluto per equiparare – alle 82 richieste di famiglie residenti sul territorio del Comune di Mirandola accettate e regolarmente finanziate – le restanti 101 regolarmente ammesse in graduatoria, ma rimaste scoperte a causa dell’esaurimento delle risorse previste e stanziate dalla Regione Emilia-Romagna.

Una risposta concreta e celere, in riconoscimento del diritto di quei nuclei famigliari che, pur rientrando nei parametri per accedere ai finanziamenti volti ad alleggerire la retta settimanale dei centri estivi, si erano viste negare tale sostegno.

“L’Amministrazione ha operato un investimento di risorse del proprio bilancio andando a sanare – a parità di requisiti – l’ammanco che più della metà delle famiglie richiedenti, risultate idonee per accedere al contributo di “Conciliazione vita-lavoro”, si erano trovate a sostenere con risorse proprie. Uno sforzo convinto – precisa l’Assessore Marina Marchi – disposto con parere unanime dalla Giunta, che estingue una spiacevole differenza generatasi fra nuclei familiari mirandolesi”. Entusiasta anche l’Assessore con delega al Bilancio Roberto Lodi, il quale ha espresso tutta la propria soddisfazione per un provvedimento che certifica l’attenzione del Comune nei confronti delle famiglie mirandolesi.

 

 

17ª edizione di AiaFolkFestival a Novi di Modena
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con il giornalista Saverio Tommasi; il 27, esibizione del Coro delle Mondine con la Società Filarmonica Novese; il 29, concerto di Amara. Allestita la mostra RamificAZIONI – UrbanLandArt con le opere di una quarantina di artisti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con ...
Giubileo dei governanti e degli amministratori, presente la delegazione modenese
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione modenese. Pubblichiamo le testimonianze di Paolo Negro e di Agnese Zona
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione moden...
Diario missionario dal Brasile /8
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...