Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Francesco
    Chiesa
    Pubblicato il Novembre 22, 2022

    Francesco Cavazzuti ordinato sacerdote: omelia del vescovo Castellucci

    Sabato 19 novembre, nella solennità di Cristo re, in Cattedrale a Carpi, Francesco Cavazzuti ha ricevuto l’ordinazione presbiterale per le mani del vescovo Erio. Il testo integrale dell’omelia pronunciata da monsignor Castellucci durante la celebrazione

    Foto Attualità Marchi di Enrico Forapani

     

    Chiesa di Carpi in festa per l’ordinazione presbiterale di Francesco Cavazzuti avvenuta sabato 19 novembre, in Cattedrale, per le mani del vescovo Erio Castellucci nella solennità di Cristo Re dell’universo. Pubblichiamo qui di seguito il testo integrale dell’omelia pronunciata da monsignor Castellucci.

     

    “Salva te stesso”: è un ritornello lanciato per tre volte al re dei giudei, al messia crocifisso. Gridato prima dai capi del popolo e da soldati per deriderlo, poi da un malfattore in croce per insultarlo, l’invito all’auto-salvezza è per Gesù l’eco delle tre tentazioni diaboliche vissute nel deserto di Giuda, all’inizio del suo ministero. Sulla croce, come nel deserto, Gesù è sfidato nella sua identità. Nel deserto il diavolo gli aveva detto: “Se tu sei il Figlio di Dio trasforma le pietre in pane, se ti prostri dinanzi a me, tutto sarà tuo, se tu sei il Figlio di Dio, buttati giù dal pinnacolo e gli angeli ti soccorreranno”. Sulla croce risuona la stessa sfida: “Se sei il Cristo, l’eletto, se sei il re dei giudei, salva te stesso”. È questa l’ultima tentazione di Gesù, uguale alla prima: l’auto-salvezza.

    Il titolo di “re”, inciso sulla scritta sopra la croce, concentra tutte le attese riposte su quell’uomo. Il re è simbolo dell’autorità, il sovrano dispone, comanda, ordina. Tra i titoli antichi dei re e degli imperatori compare anche quello di “salvatore”. Ma troppo spesso, allora come oggi, chi detiene il potere finisce per rimanerne inebriato e si sforza di salvare se stesso, lasciando alla deriva coloro che avrebbe dovuto servire: specialmente i poveri, gli svantaggiati, i residui della società. Sotto il dominio romano finivano sulla croce non i potenti e i ricchi, ma i ladri, i malfattori e i miseri, appartenenti alla sottospecie degli schiavi. Cosa ci fa allora un re sulla croce? È il più grande controsenso che si possa immaginare: ed è motivo di scherno. Se poteva esserci una smentita sonora delle pretese messianiche di Gesù, eccola lì, concentrata su quella scritta: “costui è il re dei giudei”.

    Ma Gesù resiste alla tentazione, non scende dalla croce, evita la comoda via dell’auto-salvezza. Il titolo di “re”, del resto, gli è sempre andato stretto, anzi storto, fin da quando i Magi lo avevano indicato come “re dei giudei che è nato” alla persona più sbagliata che potessero incontrare, il “re” Erode, determinando involontariamente una feroce persecuzione (cf. Mt 2,2-3); e poi quando Gesù, dopo avere moltiplicato i pani, riscosse un successo tale che la gente voleva farlo re: e lui si ritirò sulla montagna, in solitudine (cf. Gv 6,15); fino ai drammatici dialoghi con Pilato e alla parodia inscenata dai soldati, con la corona di spine, il mantello di porpora (cf. Gv 19,3), la scritta sulla croce. L’ombra di una sovranità inquietante avvolge Gesù fin dall’infanzia; un’ombra sotto la quale lui non soccombe, perché non è venuto per auto-salvarsi; è venuto per introdurre nel mondo una scommessa, quella del dono, dell’offerta di sé, come via per salvare gli altri e se stessi. In un certo senso il malfattore arrogante era andato più vicino alla verità rispetto ai capi e ai soldati, perché dopo il “salva te stesso”, aveva aggiunto: “e anche noi”. Però aveva sbagliato l’ordine delle frasi, perché la sequenza giusta è: “salva noi e anche te stesso”. È il dono di me stesso agli altri che salva anche me; la mia salvezza passa attraverso gli altri; se parto dalla cura per me, rimango avvolto in me stesso.

    Lo comprende bene il secondo malfattore, il cui tono è totalmente diverso: “Gesù, ricordati di me quando sarai nel tuo regno”. Non nega, questo compagno di sventura, che Gesù sia re – anzi, parla del suo “regno” – ma sa che in questo mondo nuovo non si entra sfidando, bensì implorando; non si entra dalla porta della superbia, ma da quella dell’umiltà; si entra quasi in punta di piedi, chiamando il Signore per nome e non deridendolo con titoli altisonanti: “Gesù, ricordati di me”… Quest’uomo invoca una relazione familiare, semplice, diretta, amichevole. E la risposta di Gesù ne riprende il tono: “oggi con me sarai nel paradiso”; dove è la relazione (“con me”) a definire il tempo (“oggi”) e lo spazio (“nel paradiso”). Essere “con” Gesù è il tempo e il luogo della salvezza. E non solo dopo la morte, ma già ora: questo malfattore è “con” Gesù sulla croce, e non “contro” Gesù, come gli altri; e per questo cala su di lui una parola di salvezza, un’offerta di relazione, che già da quel momento cambia la sua esistenza: non lo salva dalla croce, ma lo salva nella croce. Il malfattore umile è l’ultimo fratello in ordine di tempo salvato dal Signore, ma è anche il primo fratello ad entrare nel suo regno: “oggi”. In quello che noi chiamiamo “il buon ladrone” si realizza la parola pronunciata un giorno da Gesù per smascherare gli orgogliosi e i salvatori di se stessi: “i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio” (Mt 21,31); “gli ultimi saranno primi e i primi ultimi” (Mt 20,16). Le classifiche di Gesù seguono criteri decisamente diversi dai nostri, criteri che ci spiazzano, che richiedono conversione, umiltà, immersione nel mistero della croce che salva.

    Caro don Francesco, non aggiungo molte parole a quelle del Vangelo e a quelle già pronunciate dal Rettore. So che la tua storia e sensibilità sono in sintonia con questo sovrano crocifisso, nel cui regno i poveri e gli umili, non i ricchi e i superbi, i miti e gli oppressi, non gli arroganti e i violenti, sono al primo posto. Mantieni e porta nel tuo ministero questa strana classifica evangelica così indigesta a chi ragiona secondo la logica mondana. Non troverai molto consenso e non tarderanno ad arrivare le critiche – giusto per incoraggiarti – ma troverai una famiglia umile e semplice che ti aprirà le braccia: quegli ultimi, che sono i primi nella classifica di Dio. E farai sorridere dal cielo il tuo omonimo zio, l’indimenticabile don Francesco, grande amico del Signore e dei fratelli abbandonati ai bordi del sentiero. La tua Chiesa ti accompagna e rende grazie al Signore per te.

    + Erio Castellucci

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza