Rovereto,
Attualità, Novi di Modena
Pubblicato il Novembre 24, 2022

Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria

La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Caterina d’Alessandria. E’ in corso il Triduo di preghiera in preparazione alla memoria liturgica della Santa, che sarà celebrata venerdì 25 novembre con la Messa presieduta dal vescovo Douglas Regattieri e un momento conviviale

di Virginia Panzani

 

 

Patrona dei filosofi, molto venerata in tutta Europa e anche dalle chiese orientali, Santa Caterina, giovane martire ad Alessandria d’Egitto agli inizi del IV secolo dopo Cristo, è la Patrona di Rovereto sulla Secchia. Qui la devozione alla Santa è molto sentita, e, ogni 25 novembre, si esprime nella tradizionale Sagra in cui preghiera e momenti ricreativi vedono unite le varie “anime” della parrocchia.

La ricorrenza del 2022 è la prima presieduta dal parroco don Alex Sessayya, che ha fatto il suo ingresso a Rovereto e Sant’Antonio in Mercadello lo scorso 4 dicembre. “Insieme al Consiglio pastorale si è pensato di organizzare la festa con un Triduo di preparazione dal 22 al 24 novembre: le Messe, ogni sera alle 20, sono celebrate secondo particolari intenzioni di preghiera scelte dalla Commissione liturgica del Consiglio pastorale e condivise con la comunità”. Dunque, martedì 22 novembre, si è pregato in suffragio di tutti i defunti dell’anno, mercoledì 23 per le famiglie e gli ammalati, mentre nella serata di oggi, giovedì 24, si implorerà il dono della pace nel mondo e si ricorderanno i migranti.

Venerdì 25 novembre, memoria liturgica di Santa Caterina d’Alessandria, alle 20, la Messa solenne sarà presieduta da monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina, con cui don Alex intrattiene un profondo legame di amicizia, fin dai tempi in cui frequentava il Seminario, allora retto da “don Douglas”. “Siamo molto lieti di poter celebrare la nostra Patrona con monsignor Regattieri – afferma il parroco -. Durante la Messa amministrerà il battesimo ad un catecumeno adulto, in più saranno presentati alla comunità i nostri cresimandi che stanno percorrendo il cammino che li porterà a ricevere il sacramento della Confermazione in prossimità della Pasqua 2023. Sarà inoltre una gioia avere monsignor Douglas con noi a Rovereto tutta la giornata di venerdì, dopo che avrà partecipato alle esequie di don Mario Ganzerla in Cattedrale a Carpi”. Nel pomeriggio del 25 novembre, nei locali parrocchiali, i giovani dell’Anspi e di Azione Cattolica organizzeranno attività di gioco per bambini e ragazzi, alla sera, dopo la Messa, la festa per tutti con caldarroste e vin brulè.

La Sagra avrà il suo appuntamento conclusivo domenica 27 novembre, alle 16.30, con la Messa per gli anniversari di matrimonio, dal decimo per arrivare al sessantesimo.

“Il triduo di preghiera sta registrando una buona partecipazione dei parrocchiani – conclude don Alex – ed è sia per me che per la comunità occasione per approfondire la conoscenza della figura e dell’esempio della nostra Patrona, che ci invita ad affidarci completamente al Signore e a portare a tutti il Suo annuncio di salvezza”. Secondo la tradizione, infatti, tale era la sapienza di Caterina che quanti ascoltavano le sue parole chiedevano di essere battezzati, così come il suo coraggio la portò a controbattere al giudice che voleva farle rinnegare Cristo, minacciandola di morte, dicendo “impara a conoscere Dio, creatore del mondo e suo Figlio Gesù che con la croce ha liberato l’umanità dall’inferno”.

 

 

 

Al via le assemblee vicariali costituenti
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei ...
Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...