Un
Attualità
Pubblicato il Novembre 24, 2022

Un angolo di mondo a Carpi

Inaugurata la nuova gestione del ristorante indianopakistano “Curry On” in via don Davide Albertario, alla presenza del sindaco Bellelli

 

Taglio del nastro, sabato 19 novembre, per il ristorante indiano-pakistano “Curry On” in via don Davide Albertario 43/N, alla presenza del sindaco Alberto Bellelli. Ai tanti ospiti presenti è stato offerto un ricco e delizioso buffet, con la spiegazione delle caratteristiche e degli ingredienti di ogni piatto per far conoscere alla cittadinanza i sapori della loro cucina. I proprietari del locale sono Iqbal Munawar, Abbas Hasnain (in fase transitoria) e Shahzad Akbar Rajput. Per Iqbal Munawar e Shahzad Akbar Rajput si tratta della prima esperienza.

Sono ragazzi giovani che hanno deciso di far conoscere la cucina indiana pakistana nel mondo: la festa dell’inaugurazione della nuova gestione è stata un’occasione per far degustare il nostro cibo anche agli italiani. “La clientela alla quale ci rivolgiamo è ampia – raccontano Iqbal Munawar e Shahzad Akbar Rajput – siamo aperti a tutti. Oltre alla tradizionale attività di ristorazione, siamo organizzati per feste di nascita, matrimoni, compleanni, anniversari e qualsiasi altro tipo di festeggiamento che sarà personalizzato a richiesta del cliente. Inoltre, a breve, sarà disponibile, a richiesta, anche un servizio fotografico”. I piatti tipici serviti nel ristorante sono: Biryani (a base di riso pakistano e spezie pakistane e agnello o pollo e salsa di verdure); Chicken Tikka (antipasto con pollo/ agnello con spezie pakistane e indiane cotto in speciali forni tipici del Pakistan o India); Seekh Kebab (antipasto di pollo/agnello); Mango Lassi (bevanda a base di yogurt, latte, acqua, zucchero, mango).

Il dosaggio delle spezie in ogni piatto potrà essere, a richiesta, personalizzato. «È per noi importante evidenziare che nel nostro menù non è previsto il vino, per religione, ma anche per scelta – spiegano i titolari -. Deliziosa è una bevanda che noi chiamiamo tè, ma il nome esatto è Kashmiri Chai, si presenta di colore rosa tenue, si degusta caldo ed è a base di latte, pistacchi, mandorle, acqua e tè verde. Bevanda energetica adatta a tutte le età ed è caratteristica del kashmir». Un tema molto sentito è quello dell’integrazione tra diverse etnie e culture: «Confidiamo che il nostro progetto favorisca una maggiore integrazione sociale tra noi e le altre comunità, in particolare quella italiana, che ci ha accolto. A Carpi è già presente un ristorante di cucina indiana, ma il nostro intento è quello di portare molte novità organizzative così come fanno i ristoranti italiani: ospitare tanti clienti per tutti i tipi di festeggiamento, personalizzare i menù a richiesta. La scelta di Carpi è dovuta al legame sociale con la città e affettivo con la comunità di connazionali e di italiani con i quali ci relazioniamo fin dall’infanzia”.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...