All’opera…
Attualità, Emilia-Romagna, Territorio
Pubblicato il Novembre 25, 2022

All’opera… come un ascensore

Domenica 20 novembre, incontro del Consiglio di Zona presso la parrocchia di Santa Croce. Si lavora al nuovo Progetto educativo.

Si sa che per mantenersi in forma in questa società piuttosto sedentaria, è molto utile scegliere le scale piuttosto che l’ascensore, ogni qual volta ci è possibile.

Eppure in queste righe che vi raccontano di domenica 20 novembre in cui il Consiglio della Zona di Carpi si è ritrovato per trascorrere una giornata insieme presso la parrocchia di Santa Croce, capirete come l’ascensore sia in realtà molto utile in una Zona Agesci.

Il Consiglio è formato dal Comitato di Zona (Assistenti Ecclesiastici, Capi eletti e nominati ad un incarico specifico) e in maggior numero dai Capi Gruppo che rappresentano le singole realtà di tutta la Zona. È una Comunità eterogenea e sempre in cambiamento che tuttavia riveste il ruolo fondamentale di ascensore associativo.

Cosa fa un ascensore? Porta chi sta in alto, verso il piano terra e chi sta al piano terra, verso l’alto. E porta le persone in modo rapido e attento. Apre proprio le porte ai piani giusti perché ha una dettagliata pulsantiera, che risponde alle richieste dei passeggeri.

Questo cerca di fare il Consiglio di Zona: essere un ascensore per le idee che vengono dai livelli più alti dell’Associazione, il nazionale e la regione, che suggeriscono le strategie e le azioni da intraprendere in campo educativo sintetizzate da tutti i 180.000 soci nazionali.

Ma cerca nel contempo di essere la sintesi per le esigenze che emergono dai singoli gruppi e dai ragazzi che ogni giorno incontriamo nelle nostre parrocchie.

Ecco come il Consiglio cercherà di lavorare sul nuovo Progetto di Zona che scriveremo durante quest’anno con gli obiettivi e gli strumenti di formazione, educazione e sviluppo dello scoutismo della Zona di Carpi. Oggi come Consiglio abbiamo cominciato questo lavoro, condividendo racconti ed esperienze e cominciando a collaudare l’ascensore che vorremmo essere.

E siamo fiduciosi che anche quando prenderete le scale, non sarà perché l’ascensore non funziona.

Gaia Lugli

Incaricata di Zona alla Formazione Capi

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...