Non
Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 25, 2022

Non c’è apprendimento senza la vera gioia

Il prossimo 3 e 17 dicembre, la scuola apre le sue porte per fare conoscere ai genitori l’offerta formativa in vista delle iscrizioni.

 

di Claudio Cavazzuti

Il mondo della scuola, nonostante ogni anno sia diverso dall’altro, vive comunque una sua caratteristica periodicità. Tutta questa introduzione per dire che, con ogni probabilità, nel mese di gennaio si aprirà il mese delle iscrizioni alle scuole per l’anno scolastico 2023/24 e anche la scuola Sacro Cuore si sta attrezzando per permettere alle famiglie di conoscere la sua offerta formativa.

Il primo lavoro che si sta svolgendo tra le mura dell’istituto potremmo definirlo di autoanalisi. Infatti, cerchiamo di capire come è stato realizzato quanto scritto all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (in arte P.t.o.f.) e di renderlo sempre più adeguato alle sfide del presente e del futuro, recependo anche quelle che sono le novità introdotte a livello ministeriale. Si viene così delineando l’offerta formativa dell’Istituto Sacro Cuore. Dovendola condensare in poche righe e prendendo spunto da uno slogan che viene utilizzato all’Infanzia, direi che la nostra offerta formativa potrebbe essere racchiusa nell’immagine di bambini e ragazzi che, accompagnati dagli adulti, sanno “osare” la sfida dell’apprendimento, quello vero, non volatile, ma che rimane, anche perché gli insegnanti hanno saputo lasciare il loro segno.

In modo più analitico, poi, si potrebbe aggiungere che la sfida della scuola, nelle sue articolazioni, è di offrire un percorso in cui bambini e ragazzi si sentano a casa, in famiglia, vengano a scuola motivati e apprendano naturalmente, anzi imparino quanto è bello imparare. Del resto Simon Weil diceva testualmente che “non c’è apprendimento senza gioia”. In questo modo, gli studenti potranno approfondire tutti gli ambiti del sapere, con una particolare attenzione alla formazione cristiana e umana e l’approfondimento della lingua inglese che ci caratterizza (da nove anni infatti abbiamo introdotto l’insegnamento di alcune materie direttamente in inglese, con docente madrelingua. Tale percorso, poi, dall’anno prossimo inizierà, in forma di educazione alla sonorità dell’inglese, già dal Nido e proseguirà negli altri ordini scuola fino alla Secondaria).

Le famiglie potranno avere l’occasione di conoscere più da vicino la nostra realtà, durante gli open day, fissati per il prossimo 3 e 17 dicembre, dalle 9 alle 12. Il consiglio è sempre quello di visitare la scuola per conoscerne la struttura, gli edifici che la costituiscono e il personale che, nel lavoro quotidiano, portano avanti il percorso educativo con gli studenti e cercano di realizzare insieme a loro gli ideali dell’offerta formativa. Non sarà tempo sprecato. È una promessa.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...