A
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Novembre 26, 2022

A Mirandola assegnate sei benemerenze civiche

Riconoscimenti per importanti traguardi nello sport e nel commercio

 

Nella giornata di giovedì 24 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune, il Sindaco di Mirandola Alberto Greco ha consegnato sei benemerenze a cittadini mirandolesi, distintisi per meriti sportivi o in quanto titolari di attività commerciali attive sul territorio comunale da lungo tempo: nello specifico dai 40 ai 75 anni di attività. “Questa iniziativa – ha sottolineato il Primo Cittadino – intende insignire personalità che, per meriti sportivi o longevità nel portare avanti le proprie attività, hanno dato lustro a Mirandola anche al di fuori dei confini cittadini”. Di seguito l’elenco dei cittadini “benemeriti” premiati:

Libero Zerbinati: sportivo mirandolese classe 1946, capace nella sua lunga carriera di prender parte a ben 523 maratone; Foto Attualità Marchi: per aver raggiunto 75 anni di attività, riuscendo ad accompagnare, con rinnovata passione, i ricordi dei cittadini mirandolesi. Benemerenza consegnata nelle mani di Giovanni Marchi ed Enrico Forapani; Giovanni Bonfante: titolare di “Cornici Giovanni Bonfante”, attività aperta dai genitori Renzo Bonfante e Franca Zavatti, ben 60 anni fa; Profumeria Serena: per aver raggiunto i 50 anni di attività, fra le amorevoli mani di Iris Pagliari e Lino Brovini; Tessuti al meglio: per aver raggiunto i 50 anni di attività, nei quali Claudia Sgarbanti ha saputo colorare Mirandola e servire al meglio le migliaia di clienti succedutisi; Concessionaria Franciosi: per il traguardo dei 40 anni di attività raggiunti. Il riconoscimento è stato consegnato nelle mani del titolare e fondatore Primo Franciosi.

Le nostre congratulazioni in particolare a Giovanni Marchi e Enrico Forapani professionisti fotografi con i quali ci lega una lunga collaborazione.  

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...