Nessuno
Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 26, 2022

Nessuno manchi del necessario

I volontari sono stati presenti al cimitero di Carpi per offrire il “fiore della carità” a sostegno dei bisognosi.

Anche quest’anno noi vincenziani siamo riusciti ad essere presenti al cimitero di Carpi in uno spazio che, gentilmente, le signore della nuova gestione ci hanno messo a disposizione per distribuire le cartoline del crisantemo, che per noi è “il fiore della carità”.

Grazie agli introiti delle offerte raccolte, possiamo andare incontro alle esigenze delle famiglie e dei singoli che ci hanno chiesto aiuto. Proprio tramite la spiritualità vincenziana, che ci caratterizza, proponiamo alle persone un rapporto confidenziale e di amicizia, visitandole a domicilio e distribuendo un contributo economico mensile per le loro necessità. Quest’anno dobbiamo veramente ringraziare tutte le sostenitrici e i volontari, che ci hanno permesso di coprire tutti i turni di presenza al cimitero, dal 22 ottobre al 3 novembre, senza di loro infatti sarebbe stata un’impresa molto difficile se non impossibile, visto l’assenza di alcune consorelle vincenziane per motivi di salute.

Domenica 13 novembre si è celebrata la VI Giornata mondiale dei poveri, che torna come sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà. In questo contesto, cogliamo il forte richiamo che ci fa l’Apostolo San Paolo: di tenere cioè lo sguardo fisso su Gesù, il quale da “ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà” (2Cor 8,9). Concretamente, davanti ai poveri ci si rimbocca le maniche e si mette in pratica la fede attraverso il coinvolgimento diretto; insomma non si tratta di avere verso i poveri un comportamento assistenzialistico, bensì è necessario impegnarsi perché nessuno manchi del necessario; questo ha ribadito Papa Francesco nel suo messaggio di questa giornata.

Noi ci sentiamo ancora lontani da queste dinamiche, ma ci proviamo con l’aiuto di Nostro Signore, invocando la protezione di San Vincenzo de Paoli e guardando all’esempio del Beato Federico Ozanam, che appena ventenne nel 1833 a Parigi diede vita alle conferenze di carità; fu beatifi cato a Notre Dame de Paris da Giovanni Paolo II nel 1997. Ringraziamo tutti gli offerenti. Un particolare ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e al Lions Club Alberto Pio.

I vincenziani di Carpi

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...