Embrioni
Etica della vita
Pubblicato il Novembre 30, 2022

Embrioni artificiali

Etica della vita, la rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Tutti conoscono le principali fasi biologiche che conducono alla formazione di un embrione: le cellule riproduttive, spermatozoo e ovocita, si devono incontrare e, dopo una serie di precise sequenze temporali di eventi coordinati dal nuovo DNA, giungono alla formazione dell’embrione. L’uomo ha cercato di superare questi meccanismi naturali: sulla rivista Cell è stato pubblicato uno studio eseguito da un team di ricerca israeliano. I ricercatori hanno scoperto che le cellule staminali di topi potrebbero essere ideali per formare strutture simili ad embrioni precoci, complete di tratto intestinale, abbozzo di encefalo e un cuore pulsante. Non ci vuole molto per capire dove si vuole arrivare: non ci sarà più bisogno di spermatozoi e ovociti per produrre embrioni.

Il professor Jacob Hanna ha dichiarato: “sorprendentemente, dimostriamo che le cellule staminali embrionali generano embrioni sintetici interi, il che significa che questo include la placenta e il sacco vitellino che circondano l’embrione… siamo davvero entusiasti di questo lavoro e delle sue implicazioni… In Israele e in molti altri Paesi, come Stati Uniti e Regno Unito, è legale e abbiamo l’approvazione etica per farlo con cellule staminali pluripotenti indotte dall’uomo. Ciò fornisce un’alternativa etica e tecnica all’uso degli embrioni…”. Queste strutture simili ad embrioni, riprodotte partendo dalle staminali murine, hanno una percentuale di riuscita dello 0,5%.

Queste cellule, giunte alla fine del processo, si sono dimostrate uguali per il 95% in termini di struttura agli embrioni naturali. Lo stesso team di ricerca, dimostrando un interesse nel cercare di meccanizzare un processo naturale, l’anno scorso si è concentrato nella costruzione di un utero meccanico che ha consentito agli embrioni naturali di topo di crescere al di fuori dell’utero per diversi giorni. Anche se in certi Paesi tutto questo è permesso non per questo si è tranquilli in ordine alla eticità della sperimentazione, anche perché il professor Hanna già parla di cellule staminali umane. L’embrione è una cellula particolarissima e ha a che fare con un processo riproduttivo che, nel caso dell’uomo, non può non tener conto della componente affettiva e morale. Non può darsi che un embrione diventi un prodotto di una catena di montaggio; può esserlo con le cellule di topo e per l’interesse degli sviluppi ulteriori ma mai deve essere con le cellule umane. Le cellule che hanno a che fare con la vita e la coscienza non possono essere manipolate e usate a piacimento, nemmeno a fini di ricerca.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...