Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il
    Editoriali
    Pubblicato il Novembre 30, 2022

    Il paese reale attende risposte

    Su cittadinanza, accoglienza e lavoro.

     

    di Edoardo Patriarca

    Si è appena conclusa la settima edizione del Festival della migrazione che ha affrontato il tema: “Accoglienza, cittadinanza, nuove opportunità: come fratelli”. Sono state le parole chiave che hanno tracciato la linea ai vari appuntamenti che si sono succeduti nella settimana, fino a sabato 26 novembre e che proseguiranno con altri momenti nei prossimi mesi.

    Cittadinanza. Sono anni che il Festival propone – devo dire invano – una riflessione approfondita sul tema, e sono anni che attendiamo una nuova legge sulla cittadinanza adeguata alla realtà attuale, rispetto alla legge in vigore che propone una fotografia del Paese oramai sfocata, scattata nel lontano 1992. Il tema cittadinanza ci è molto caro: non è una concessione ma il riconoscimento di un diritto/dovere attraverso il quale il più ampio numero di cittadini e cittadine residenti nei nostri territori partecipano alla vita democratica, con il proprio lavoro e con l’impegno di cittadinanza attiva e solidale. È una questione che fino ad oggi non ha trovato spazio nell’agenda parlamentare, spesso motivo di inutili polemiche, di un confronto male informato, confuso e ideologico.

    E siamo ancora qui a chiedere al Parlamento appena insediato, una legge che riconosca finalmente i diritti/ doveri di cittadinanza alle persone nate in Italia o che comunque la abitano da tempo pur provenendo da famiglie di origine straniera. Parliamo di più di un milione di ragazzi e ragazze, italiani a tutto tondo, “italiani senza passaporto” che devono attendere la maggiore età e poi altri anni per vedersela riconosciuta, con procedure amministrative complicate e tortuose. Ci diciamo spesso che la nostra democrazia appare stanca, che abbiamo bisogno di rigenerarla con la partecipazione e l’impegno di tutti. Ci siamo domandati che senso abbia rinunciare al contributo di un’intera generazione di ragazzi e ragazze? Ascoltarli numerosi nelle sessioni e negli incontri del Festival ci ha riempito il cuore di speranza, un’Italia diversa – quella vera – da quella che viene raccontata spesso dalla cronaca quotidiana.

    Nuove opportunità, lavoro per tutti. Questo è stato il secondo focus sviluppato, uno snodo cruciale per giovani e donne in particolare, e per le persone straniere che giungono in Italia per lavorare. L’attuale legge, per la sua farraginosità, non permette l’ingresso legale per motivi di lavoro, impedisce l’incontro tra domanda e offerta nonostante le ripetute richieste di lavoratori che provengono da molti settori produttivi. È necessaria una nuova legge, lo abbiamo ribadito, e regole più stringenti che contrastino il lavoro sommerso e irregolare, lo sfruttamento anche schiavistico, i caporalati e paghe miserabili. Perché il “lavoro straniero” è una grande opportunità per il paese, non solo da un punto di vista demografico ma anche da quello economico: secondo l’ultimo rapporto della fondazione Moressa, lo scorso anno il contributo dei lavoratori stranieri ha permesso un saldo attivo di 1,4 miliardi di euro calcolando la differenza tra uscite (sanità, scuola, servizi sociali) e entrate (irpef, iva, consumi, tasse). Allora riproponiamo la domanda: come si può dare una democrazia matura che accetta la presenza di migliaia di lavoratori irregolari, nonostante il primo articolo della Costituzione che rammenta che il lavoro è la persona, la sua realizzazione e lo strumento attraverso il quale essa partecipa al bene comune?

    Accoglienza. La terribile guerra scatenata dalla Russia contro il popolo ucraino ci ha fatto riscoprire un’Europa e una comunità nazionale pronte mobilitarsi: sono state attivate celermente procedure già previste dal nostro ordinamento e mai applicate, come il permesso di protezione temporanea; abbiamo accolto nelle comunità locali 170 mila rifugiati in tempi assai brevi, a conferma che un’accoglienza diffusa gestita dai Comuni e dal terzo settore, da Enti e parrocchie, è possibile. Non tutto ha funzionato per il meglio, lo hanno ricordato le Migrantes diocesane, ma questa emergenza – questa sì un’emergenza – ci ha confermato l’urgenza di approntare un percorso di accoglienza e di integrazione finalmente strutturato per le persone in cerca di protezione internazionale. Anche qui chiediamo un cambiamento di prospettiva, perché le migrazioni sono parte dell’esperienza umana. Da sempre i popoli e le civiltà si sono sviluppate attraverso contaminazioni e processi culturali di condivisione, si può dire che l’umanità si è arricchita camminando. È un fenomeno strutturale, ribadiamo, e come tale va trattato e gestito, con maturità e lungimiranza, un bene e un’opportunità per il nostro paese e per l’Europa dalla quale ci attendiamo di più. Al contrario, le politiche fondate sull’emergenza impediscono la programmazione di medio e lungo termine.

    Come fratelli. Se libertà e uguaglianza hanno trovato una istituzionalizzazione nelle Costituzioni e negli Ordinamenti, il principio di fraternità non lo è ancora pienamente. È una prospettiva politica su cui lavorare insieme, ce lo hanno ricordato il nostro Vescovo don Erio e Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, uno dei pochi quotidiani italiani che offre una riflessione seria, documentata e non urlata su questi temi troppo spesso evocati per dividere. Un ultimo pensiero riguarda la sicurezza. Non chiamateci buonisti, non lo siamo: pratichiamo con rigore il principio di realtà, siamo animati dai valori di solidarietà e fraternità, e crediamo che la sicurezza e il benessere delle comunità vadano difese e tutelate. Siamo grati dell’operato quotidiano delle forze di polizia, ma non basta: la sicurezza si garantisce soprattutto con più democrazia, più inclusione, più giustizia, con politiche sociali ed economiche attente al bene di tutti, dei più vulnerabili soprattutto.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza