65°
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 1, 2022

65° della morte di Mamma Nina e 19° compleanno dell’Agape

Sabato 3 dicembre, alle 10, alla Casa della Divina Provvidenza a Carpi, Santa Messa presieduta dal vescovo Erio Castellucci. A seguire, presentazione dell’Archivio “Mamma Nina” e della nuova sede del Centro di Aiuto alla Vita di Carpi e Mirandola

 

Sabato 3 dicembre ricorrerà il 65° anniversario della morte della Venerabile Marianna Saltini, Mamma Nina, insieme al 19° compleanno dell’Agape, la realtà di accoglienza, a lei intitolata, per mamme con i loro bambini.

Alle ore 10, nella cappella della Casa della Divina Provvidenza a Carpi (via Matteotti, 71), il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa.

Seguiranno due momenti significativi a collegare passato, presente e futuro dell’opera della Venerabile Saltini.

Sarà infatti presentato l’Archivio Casa della Divina Provvidenza “Mamma Nina”, allestito presso la Casa stessa. L’operazione di riordino e di catalogazione è stata compiuta dal vice archivista diocesano, Mauro Giubertoni.

Sempre presso la Casa sarà inoltre presentata la nuova sede del Centro di Aiuto alla Vita (Cav) Mamma Nina di Carpi e Mirandola, in particolare il punto di ascolto, che si trovava in precedenza in via Puccini a Carpi.

Sia l’Agape che il Cav portano avanti oggi il carisma di Mamma Nina, nella realizzazione di un suo grande desiderio rimasto incompiuto prima della sua morte, quello di accompagnare e sostenere le madri in difficoltà e i loro figli.

Il 65° anniversario della morte della Venerabile Saltini, che si celebra nel 2022, si avvicina sempre più al centenario della nascita dell’opera di Mamma Nina, che iniziò ad adoperarsi per le bambine in stato di abbandono già nei primi anni ‘30 del Novecento, rimasta vedova e in seguito trasferitasi a San Giacomo Roncole di Mirandola dal fratello, don Zeno, il quale a sua volta stava allora accogliendo bambini e ragazzi in condizioni di disagio.

 

 

 

A Concordia Young Music Festival & Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...