65°
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 1, 2022

65° della morte di Mamma Nina e 19° compleanno dell’Agape

Sabato 3 dicembre, alle 10, alla Casa della Divina Provvidenza a Carpi, Santa Messa presieduta dal vescovo Erio Castellucci. A seguire, presentazione dell’Archivio “Mamma Nina” e della nuova sede del Centro di Aiuto alla Vita di Carpi e Mirandola

 

Sabato 3 dicembre ricorrerà il 65° anniversario della morte della Venerabile Marianna Saltini, Mamma Nina, insieme al 19° compleanno dell’Agape, la realtà di accoglienza, a lei intitolata, per mamme con i loro bambini.

Alle ore 10, nella cappella della Casa della Divina Provvidenza a Carpi (via Matteotti, 71), il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa.

Seguiranno due momenti significativi a collegare passato, presente e futuro dell’opera della Venerabile Saltini.

Sarà infatti presentato l’Archivio Casa della Divina Provvidenza “Mamma Nina”, allestito presso la Casa stessa. L’operazione di riordino e di catalogazione è stata compiuta dal vice archivista diocesano, Mauro Giubertoni.

Sempre presso la Casa sarà inoltre presentata la nuova sede del Centro di Aiuto alla Vita (Cav) Mamma Nina di Carpi e Mirandola, in particolare il punto di ascolto, che si trovava in precedenza in via Puccini a Carpi.

Sia l’Agape che il Cav portano avanti oggi il carisma di Mamma Nina, nella realizzazione di un suo grande desiderio rimasto incompiuto prima della sua morte, quello di accompagnare e sostenere le madri in difficoltà e i loro figli.

Il 65° anniversario della morte della Venerabile Saltini, che si celebra nel 2022, si avvicina sempre più al centenario della nascita dell’opera di Mamma Nina, che iniziò ad adoperarsi per le bambine in stato di abbandono già nei primi anni ‘30 del Novecento, rimasta vedova e in seguito trasferitasi a San Giacomo Roncole di Mirandola dal fratello, don Zeno, il quale a sua volta stava allora accogliendo bambini e ragazzi in condizioni di disagio.

 

 

 

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...