Una
Attualità
Pubblicato il Dicembre 1, 2022

Una scelta di speranza che può aiutare tutti

Donazione di organi, tessuti, cellule: l’importanza di un sì per salvare altre vite. La referente infermieristica Ferrari: “Richiesta altissima”.

 

di Maria Silvia Cabri

Cuore, rene, polmone, fegato. Sono questi alcuni degli organi che è possibile donare per restituire alla vita chi vive sospeso in attesa di trapianto. Decidere di dare post mortem i propri organi è un gesto di generosità ma anche di grande civiltà. Un atto di rispetto per la vita che, però, ancora troppe poche persone nel nostro Paese dichiarano espressamente di voler compiere. Barbara Ferrari, da 30 anni coordinatrice infermieristica, da quasi due anni è stata destinata a tempo pieno ai percorsi di procurement di organi, tessuti, cellule, come riferimento infermieristico per l’Ausl di Modena.

Qual è l’approccio della nostra Ausl in tema di donazione di organi?

Il procedimento da noi è attivo da trenta anni. Negli ultimi tempi sia a livello nazionale che regionale è stata riconosciuta la necessità di avere personale dedicato. L’elemento di novità riguarda soprattutto la parte infermieristica. A livello medico, la coordinatrice per l’Ausl è la dottoressa Enrica Becchi. Insieme a lei, e con altri infermieri formati, costituiamo l’Ufficio di coordinamento per il procurement di organi, tessuti e cellule. Ne fanno parte anche gli infermieri di Rianimazione Maria Antonia Simboli e Francesco Monfrecola, nonché la coordinatrice infermieristica Serena Borlacchini. Per l’ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola, ci sono il dottor Samuele Boldrini, anestesista, e l’in-Giulio Da Como.

In cosa consiste il suo ruolo?

In quanto riferimento infermieristico per l’Ausl, mi sposto su tutto il territorio di competenza dell’azienda, per parlare e cercare di capire cosa può essere donato, monitorando la situazione.

Che tipi di donazione sono consentiti?

Su Carpi il procedimento è consolidato, in quanto abbiamo la Rianimazione: solo al Ramazzini è quindi consentita anche la donazione di organi a cuore battente. Per quanto riguarda la donazione multitessuto, ad esempio nel caso di giovani e di morte improvvisa, in virtù dei reparti di Cardiologia e Pronto Soccorso, viene effettuata a Carpi e, dall’anno scorso, anche a Mirandola. Potenzialmente può essere realizzata anche a Vignola e Pavullo, che hanno il Pronto soccorso, ma è necessaria la formazione del personale. Infine, la donazione di cornee (il procedimento più semplice) può essere effettuata anche laddove la morte sia causata da un tumore solido, ossia possono essere donatori anche i pazienti che muoiono per cause neoplastiche. Inoltre le cornee possono essere prelevate non necessariamente in sala operatoria ma anche nella stanza di degenza o a domicilio: proprio per questo nella realizzazione della rete abbiamo lavorato anche con gli infermieri del territorio specificatamente formati. Al riguardo esiste la “Banca delle cornee”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...