“Sosteniamoci”.
Attualità, Campogalliano, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 2, 2022

“Sosteniamoci”. Tre importanti realtà del territorio aderiscono al progetto di integrazione attraverso lo sport

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Polisportiva Nazareno, Polisportiva Campogalliano e Diversamente Karate prendono parte all'iniziativa promossa dalla Fondazione Casa del Volontariato.

Sabato 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, di si allargherà la rete del progetto ‘Sosteniamoci’, nato per portare informazione e supporto alle famiglie di giovani con disabilità e contrastare l’isolamento sociale delle stesse. Un allargamento che ha a che fare con le realtà sportive del territorio, perché una parte del progetto si occupa anche di fornire informazioni alle famiglie sulle possibilità per il tempo libero dei propri figli, e lo sport è, da questo punto di vista, un potente strumento di integrazione.

La Polisportiva Nazareno, la Polisportiva Campogalliano e Diversamente Karate, tre importanti realtà sportive del territorio, aderiscono al progetto impegnandosi ad accogliere i ragazzi con disabilità che fossero interessati a partecipare.

Continua dunque l’impegno della Fondazione Casa del Volontariato nel progetto sviluppato in collaborazione con Comune di Carpi, Azienda USL di Modena e associazioni di volontariato.

Le tre realtà che hanno recentemente aderito vanno così ad aggiungersi ad altre associazioni che organizzano attività prevalentemente dedicate alla disabilità quali USHAC, Angolo Up And Dow, GGFH (Gruppo Genitori Figli con Handicap) Sport e ASD Canottieri Mutina.

La sfida della Fondazione e del mondo del volontariato del territorio è quella di attivare i volontari per affiancare questi ragazzi durante l’attività, in modo tale da favorirne l’integrazione.

Da sinistra: Andrea Pavarotti, responsabile pallacanestro e centri estivi Nazzareno, Roberto Rauso Progetto “Sosteniamoci” e Davide Testi, Presidente Nazzareno

La Polisportiva Nazareno – commentano Davide Testi e Andrea Pavarotti, rispettivamente Presidente e responsabile pallacanestro e centri estivi della Polisportiva – è un come punto di riferimento per le famiglie degli sportivi di ogni età e livello, da sempre luogo di inclusione, partecipazione e condivisione dei sani valori dello sport fin dalle sue origini, nel 1989. Suo obiettivo è proprio quello di diffondere, tra i giovani, lo sport come strumento di socializzazione e integrazione, e tutte le attività sono volte a creare il giusto percorso per ogni atleta, promuovendo il benessere psico-fisico e garantendo di essere parte di un grande gruppo che condivide un’idea di sport sano, divertente e rispettoso delle regole”.

Questo il commento dei referenti di Polisportiva Campogalliano, Yuri Borciani, Nicole Rovatti e Alice Tassi: “Sport inclusivo è uno spazio che la Polisportiva ha inteso creare per dare ai bambini diversamente abili uno spazio d’inclusione nella propria realtà. In questo modo possono sperimentare diverse attività, avvicinarsi a differenti sport così come sperimentare i giochi ‘di una volta’”.

“Diversamente karate nasce nel 2008 – spiega il fondatore, il maestro Giorgio Barchiesi, che ha anche conseguito il diploma di tecnico paralimpico ed è uno dei venti tecnici nazionali – arti marziali con l’obiettivo di motivare i partecipanti a migliorare le proprie capacità psico-fisiche e motorie. Ogni tipo di disabilità è coinvolta in questo progetto: in accademia si alternano ragazzi autistici, con sindrome di Down, ma anche persone colpite da ictus o malattie degenerative.”

Informazioni: www.casavolontariato.org e la pagina Facebook Fondazione Casa del Volontariato.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...