Quella
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Dicembre 5, 2022

Quella prigione sui tetti del Duomo di Carpi

Tra storia e curiosità nel volume curato da Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni.

 

Un pubblico attento ha seguito nel pomeriggio di domenica 4 dicembre al Museo Diocesano la presentazione del volume dal titolo “La prigione dei preti sui tetti del Duomo”. Mentre scorrevano le immagini realizzate con particolare cura e abilità tecnica dai fotografi Mario Mazzurana, Rita D’Ambrosio e Marino Luppi, il direttore del Museo Andrea Beltrami ha illustrato la genesi dell’opera e le motivazioni che hanno portato alla raccolta dei materiali per farne oggetto di studi e di ricerche. Prima di tutto la necessità di fermare nelle immagini il degrado degli intonaci con le tracce destinate a perdersi nel tempo e poi restituire un piccolo dettaglio della storia della chiesa carpigiana e del Duomo di cui si avevano solo pochi riferimenti.

A Mauro Giubertoni, autore di accurate ricerche d’archivio, il compito di raccontare alcuni particolari riferiti a personaggi transitati nelle prigioni, come il sacerdote Giorgio Fanti o don Antonio Fornasari, gli unici per i quali è stato possibile ricostruire la storia. Una menzione particolare è riservata nel volume a don Nicola Grillenzoni (1763-1838), le cui spoglie mortali riposano nel campanile di sinistra e furono oggetto di un misterioso ritrovamento durante i restauri del 2002. Mistero risolto con la scoperta in archivio del testamento del sacerdote e dell’approvazione dei canonici alla sepoltura nel campanile a fronte delle spese che si accollò il Grillenzoni per la realizzazione del campanile allora mancante. Una pubblicazione originale nei contenuti e corredata da suggestive immagini che hanno portato alla luce particolari interessanti di questo scorcio dell’allora Collegiata di Carpi.

L.L.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...