Quella
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Dicembre 5, 2022

Quella prigione sui tetti del Duomo di Carpi

Tra storia e curiosità nel volume curato da Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni.

 

Un pubblico attento ha seguito nel pomeriggio di domenica 4 dicembre al Museo Diocesano la presentazione del volume dal titolo “La prigione dei preti sui tetti del Duomo”. Mentre scorrevano le immagini realizzate con particolare cura e abilità tecnica dai fotografi Mario Mazzurana, Rita D’Ambrosio e Marino Luppi, il direttore del Museo Andrea Beltrami ha illustrato la genesi dell’opera e le motivazioni che hanno portato alla raccolta dei materiali per farne oggetto di studi e di ricerche. Prima di tutto la necessità di fermare nelle immagini il degrado degli intonaci con le tracce destinate a perdersi nel tempo e poi restituire un piccolo dettaglio della storia della chiesa carpigiana e del Duomo di cui si avevano solo pochi riferimenti.

A Mauro Giubertoni, autore di accurate ricerche d’archivio, il compito di raccontare alcuni particolari riferiti a personaggi transitati nelle prigioni, come il sacerdote Giorgio Fanti o don Antonio Fornasari, gli unici per i quali è stato possibile ricostruire la storia. Una menzione particolare è riservata nel volume a don Nicola Grillenzoni (1763-1838), le cui spoglie mortali riposano nel campanile di sinistra e furono oggetto di un misterioso ritrovamento durante i restauri del 2002. Mistero risolto con la scoperta in archivio del testamento del sacerdote e dell’approvazione dei canonici alla sepoltura nel campanile a fronte delle spese che si accollò il Grillenzoni per la realizzazione del campanile allora mancante. Una pubblicazione originale nei contenuti e corredata da suggestive immagini che hanno portato alla luce particolari interessanti di questo scorcio dell’allora Collegiata di Carpi.

L.L.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...