Quella
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Dicembre 5, 2022

Quella prigione sui tetti del Duomo di Carpi

Tra storia e curiosità nel volume curato da Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni.

 

Un pubblico attento ha seguito nel pomeriggio di domenica 4 dicembre al Museo Diocesano la presentazione del volume dal titolo “La prigione dei preti sui tetti del Duomo”. Mentre scorrevano le immagini realizzate con particolare cura e abilità tecnica dai fotografi Mario Mazzurana, Rita D’Ambrosio e Marino Luppi, il direttore del Museo Andrea Beltrami ha illustrato la genesi dell’opera e le motivazioni che hanno portato alla raccolta dei materiali per farne oggetto di studi e di ricerche. Prima di tutto la necessità di fermare nelle immagini il degrado degli intonaci con le tracce destinate a perdersi nel tempo e poi restituire un piccolo dettaglio della storia della chiesa carpigiana e del Duomo di cui si avevano solo pochi riferimenti.

A Mauro Giubertoni, autore di accurate ricerche d’archivio, il compito di raccontare alcuni particolari riferiti a personaggi transitati nelle prigioni, come il sacerdote Giorgio Fanti o don Antonio Fornasari, gli unici per i quali è stato possibile ricostruire la storia. Una menzione particolare è riservata nel volume a don Nicola Grillenzoni (1763-1838), le cui spoglie mortali riposano nel campanile di sinistra e furono oggetto di un misterioso ritrovamento durante i restauri del 2002. Mistero risolto con la scoperta in archivio del testamento del sacerdote e dell’approvazione dei canonici alla sepoltura nel campanile a fronte delle spese che si accollò il Grillenzoni per la realizzazione del campanile allora mancante. Una pubblicazione originale nei contenuti e corredata da suggestive immagini che hanno portato alla luce particolari interessanti di questo scorcio dell’allora Collegiata di Carpi.

L.L.

 

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...