Cantina
Attualità, Carpi
Pubblicato il Dicembre 11, 2022

Cantina di Santa Croce, ecco le novità dalla vendemmia 2022

Si amplia l’offerta di qualità con la nuova linea Crocevia e il Sangiovese

Da sinistra: l’enologo Michele Rossetto, Andrea Golinelli, il presidente Francesco Schiavo, il vicepresidente Lauro Coronati, Stefano Benati e Gianni Martinelli

Cantina aperta sabato 10 dicembre a Santa Croce di Carpi per la presentazione al pubblico dei vini della vendemmia 2022. Clienti abituali e amanti dei circuiti eno-gastronomici hanno potuto degustare i prodotti dell’ampia offerta che Cantina di Santa Croce si appresta a proporre sul mercato.

A fare gli onori di casa ai numerosi visitatori i membri del Consiglio di Amministrazione guidati dal presidente Francesco Schiavo e dal vicepresidente Lauro Coronati e l’enologo Michele Rossetto sempre disponibile ad illustrare le caratteristiche dei vari prodotti. Le conseguenze della guerra, specie su energia, materie prime e chiusura di alcuni mercati si fanno sentire anche sul settore vinicolo, per questo si guarda con una certa preoccupazione al prossimo anno ma senza perdersi d’animo anzi, esplorando nuove proposte e qualificando il prodotto destinato a consumatori sempre più attenti al rapporto qualità-prezzo. Ecco allora, restando nel gamma lambruschi, la nuova linea, con etichetta dedicata, Crocevia, lambrusco dell’Emilia IGP, rosso secco, semisecco e rosato, a cui si aggiunge lo Chardonnay dell’Emilia IGP. Una novità che si affianca ai pezzi forti della Cantina di Santa Croce con i DOP Salamino di Santa Croce (proposto in diverse versioni e pluripremiato), Sorbara e Grasparossa e in attesa della produzione biologica che tanto successo ha riscosso la scorsa stagione.

Si passa poi agli spumanti della linea 100 Vendemmie e ad una specialità della casa come il Lancellotta, filtrato dolce. Le novità non si fermano qui: ecco comparire anche il Sangiovese targato Cantina di Santa Croce, un vino fermo, sempre di tradizione regionale, tra tante bollicine ci voleva proprio. Non resta che sedersi a tavola e accompagnare le occasioni conviviali delle prossime festività con le ottime proposte della Cantina di Santa Croce.

L.L.

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione ch...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”