Triplicato
Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 14, 2022

Triplicato il contributo al progetto “Condividere il tempo”

Dalla Giunta nuove risorse per il volontariato giovanile. Previsti anche due laboratori sulla partecipazione

Progetto volontariato

 

Potenziamento del progetto di “condivisione del tempo” (Time Sharing) e laboratorio con esperti di partecipazione rivolti ai giovani e alle associazioni del territorio: il Comune di Carpi continua a investire sul sostegno alla creatività, l’autonomia, la partecipazione giovanile e la valorizzazione della spinta sociale innovatrice, anche allo scopo di stimolare il volontariato di giovani fra i 14 e i 29 anni.

A tale scopo, la Giunta ha deciso di stanziare nuove risorse per il progetto “Time Sharing”, che vede i giovani del territorio impegnati in attività di volontariato (aiuto compiti, “ciclofficina”, laboratori e altro) nei locali dello Spazio Giovani “Mac’è!”.

Ai volontari e alle volontarie che mettono a disposizione 20 ore del proprio tempo libero, in aiuto a studenti delle secondarie di primo grado e primi anni delle superiori, vengono riconosciuti crediti formativi oltre a un buono spesa di 30 euro da utilizzare negli esercizi commerciali di Carpi che aderiscono al circuito “YoungER Card”, la tessera giovani gratuita della Regione. Visto il successo dell’iniziativa, e l’apprezzamento del servizio da parte di studenti e famiglie, viene ora consolidato il contributo assegnato al Centro Servizi Volontariato “Terre Estensi”, che passa da un totale di 5.800 nel biennio 2022-2023 a un totale di 15.000 in quello 2022-2024.

Nell’ambito dello stesso progetto, e rivolto alla medesima fascia d’età 14-29 anni, previsto anche il finanziamento di 1.700 eiuro per l’organizzazione di due laboratori con esperti di partecipazione giovanile, che si terranno rispettivamente al “Mac’è!” e al “Mattatoyo”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...