Impariamo
Attualità
Pubblicato il Dicembre 15, 2022

Impariamo dall’umiltà delle piante

L’azienda agricola “Il Principe Felice” di Mirandola ha lanciato un nuovo progetto di riforestazione e di inclusione.

 

di Virginia Panzani

“Come Dio ha posto a disposizione degli uomini il suo creato, così essi trovano la loro piena realizzazione superando l’egoismo e gustando una ‘bellezza condivisa’. Questo legame dinamico tra Creatore, creatura umana ed altre creature è un’alleanza che non può essere rotta senza danni irrimediabili… Al fine di promuovere uno sviluppo davvero sostenibile, è necessario aprirsi con creatività a itinerari nuovi, più integrati, condivisi, collegati direttamente con le persone e i loro contesti” (Papa Francesco, Convegno Internazionale sulla tutela della Biodiversità, 23 maggio 2022). Fra questi nuovi itinerari, che puntano alla ri-scoperta del legame dinamico tra il Creatore e tutte le sue creature, si può annoverare a buon diritto il nuovo progetto portato avanti a Mirandola dall’azienda agricola e lavandeto “Il Principe Felice” dei coniugi Paola e Matteo Vignato.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...