Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 16, 2022

Il restauro di San Nicolò prosegue sulla copertura

Variante per la struttura lignea e i muri sommitali. I lavori edili ora superano i 2 milioni

 

Struttura lignea navata centrale

 

 

Proseguono i lavori di miglioramento sismico della chiesa di San Nicolò, il tempio monumentale di proprietà del Comune: grazie a una seconda variante di progetto in corso d’opera, approvata dalla Giunta, si adotterà una differente soluzione nel riparare la struttura lignea di copertura e la muratura sommitale.

Un intervento che – dopo la necessaria autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – ha avuto un contributo regionale di 210.000 euro, ai quali se ne aggiungeranno 10.000 di risorse comunali: 220.000 euro che, sommati alle spese già previste, portano l’importo complessivo dei lavori edili a superare i 2 milioni (2.078.250).

La variante, che rispetto all’ipotizzato richiederà qualche mese in più per il termine lavori, consiste in interventi supplementari e integrativi dell’opera principale, ma non comporta modifiche sostanziali della sua funzionalità rispetto al progetto esecutivo originario.

Queste le fasi previste: riparazione della struttura lignea di copertura delle navate; interventi strutturali sulle murature sommitali del corpo edilizio delle navate (cornicione e collegamento con le reticolari esistenti) e del tiburio (cornicione), sulla lanterna e sulle catene in facciata; rifacimento della struttura lignea di copertura del tiburio.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...