Quelle
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 19, 2022

Quelle bimbe immagine di Gesù

Carla Baraldi fa appello alla generosità degli amici della Diocesi per un progetto con le suore di Parakou.

La missionaria Carla Baraldi che opera a Péréré, nel nord del Benin si è rivolta al Centro Missionario per una richiesta di aiuto. Il progetto riguarda alcune bambine che spesso si trovano per strada a vagabondare e ad elemosinare, con tutti i pericoli che ciò comporta. Queste bambine sono affidate dal tribunale dei minori alle suore di Parakou che Carla Baraldi conosce bene, perché già collabora con loro per la tutela di alcuni piccoli. Le suore accudiscono bene le bambine e le sostengono nel frequentare la scuola. Carla chiede aiuto economico per le spese del mantenimento negli studi, per acquistare il materiale scolastico – zaino, quaderni, penne, etc. – e per la merenda.

Si raccolgono offerte libere. Per effettuare donazioni contattare i numeri 059 686048 o 331 2150000, oppure scrivere a ufficiomissionario@carpi.chiesacattolica.it. Specificare nella causale: Istruzione ragazze di strada – Carla Baraldi – Benin.

“Eccomi! Vi spero bene come lo è di me e dei bimbi. Vi racconto la storia di queste bambine che stiamo aiutando ad andare a scuola. A partire dal 2006 le Suore dell’Immacolata Concezione di nazionalità francese, aiutate anche dall’Unicef, hanno iniziato una lotta contro la tratta delle bimbe e bimbi nel nord del Benin e precisamente di Parakou. Qui hanno costruito il “Foyer San Giuseppe” per accogliere, in un luogo sano, pulito e sicuro, queste creature a rischio di essere violate nei loro diritti e di diventare vittime innocenti di violenze fisiche e morali. L’età va dai 6 ai 17 anni: bambine e ragazze spesso sono vagabonde per strada o nei mercati, dormono dove possono trovare un rifugio.

Avevo anch’io una bimba orfana che rientrata a casa non era stata accolta, il padre ubriaco dalla mattina alla sera non si ricordava neppure di avere una figlia! All’età di 4 anni partiva da casa alla mattina per vagabondare nei quartieri e rientrare alla sera, alle 20. Per questo ho chiesto alla suora responsabile di questo Foyer se poteva prendersene cura e lei ha accettato. Sono due anni che vive là, è contenta, ben inserita, va a scuola. Quando vado a trovarla la trovo sorridente e serena, si è fatta anche delle amiche.

La Suora responsabile mi ha chiesto se potevo aiutarla a sostenere le spese per far frequentare la scuola ad alcune bimbe, ne hanno tante e non riescono a pagare la retta. Inoltre servono le uniformi, i quaderni e i libri, chi ha figli che vanno a scuola sa bene quanto soldi occorrono! E’ vero che qui in Benin costa meno rispetto all’Italia, comunque per loro sono spese insostenibili. Quest’anno sono riuscita, con alcune offerte di amici, a pagare tutto l’anno per quattro bimbe. Chi volesse aiutarne altre può mettersi in contatto col Centro Missionario. Grazie di cuore a tutti. Il Piccolo Gesù è in arrivo e i nostri cuori dovrebbero dilatarsi al massimo per donare a chi ha meno di noi. Grazie! Grazie a tutti!”

Carla

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...