Urologia,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 20, 2022

Urologia, una targa in memoria di Gloria Pantaleoni

Per decenni infermiera caposala, è scomparsa poco più di due mesi fa all’età di 75 anni

 

Targa in memoria di Gloria Pantaleoni in Urologia al Ramazzini di Carpi

 

Una targa in memoria di Gloria Pantaleoni, per decenni infermiera caposala di Urologia dell’Ospedale di Carpi, è stata svelata stamattina nel corridoio del reparto diretto dal dottor Fabio Manferrari, alla presenza di tanti colleghi e della direttrice del Distretto di Carpi, Stefania Ascari.

Pantaleoni, scomparsa poco più di due mesi fa all’età di 75 anni, ha lasciato un ricordo indelebile nella memoria di tanti professionisti sanitari e pazienti che hanno incrociato il suo lungo cammino professionale all’interno del Ramazzini.

“Gloria – la ricorda l’urologo Giorgio Verrini, oggi in pensione – ha lavorato fino quasi a 20 anni come impiegata in una delle tante ditte di confezioni carpigiane e poi ha voluto seguire il suo sogno: diventare infermiera. È diventata una brava infermiera e poi caposala del Reparto di Urologia del nostro ospedale, ma è stata molto di più: è stata insegnante per la scuola infermieri e collaboratrice del primario, professor Palladini, e soprattutto è stata una presenza instancabile e serena al fianco delle centinaia di pazienti che sono stati ricoverati in oltre 40 anni di attività. Ho passato 20 anni con lei e mi ha insegnato molto. Da lei ho imparato cosa significhi ‘prendersi carico di un paziente’, che non è solo utilizzare le terapie migliori per lui, ma vuol dire trovare le parole giuste, non lasciarlo solo con le sue paure, capire l’ansia dei parenti, risolvere gli eventuali inghippi burocratici e qualche volta raccontare una barzelletta. Lei, che era sempre l’ultima ad uscire dal Reparto, se n’è andata questa volta troppo presto, senza far rumore quasi non volesse disturbare: lei era fatta così”.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...