Verso
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 20, 2022

Verso il superamento del passaggio di via Roosevelt

Pronto l’accordo con RFI per il sottopasso. L'assesssore Righi: "Ridisegnerà la fisionomia dell’intera zona"

Passaggio a livello di via Roosevelt

 

Via libera della Giunta all’accordo con “Rete Ferroviaria Italiana” (RFI) per eliminare il passaggio a livello di via Roosevelt, e sostituirlo con un sottopasso: la bozza è stata approvata oggi, con una dotazione economica di 80mila euro Iva inclusa quale rimborso massimo delle spese sostenute dalla controllata di “Ferrovie dello Stato” per redigere il progetto di fattibilità tecnico-economica.

L’opera, che cambierà la fisionomia e la qualità di vita dell’intera zona, rientra nell’ambito della “Strategia di rigenerazione urbana dell’area ferroviaria ex-Consorzio Agrario” approvata a suo tempo dal Consiglio comunale.

Sottolinea Riccardo Righi, Assessore all’Urbanistica: “Si può davvero dire che siamo di fronte a una decisione storica, l’avvio concreto del percorso che ridisegnerà la viabilità e la fisionomia del comparto, non solo delle vie Roosevelt e Manzoni, con la soppressione del passaggio a livello risalente all’inaugurazione della linea ferroviaria Verona-Modena, su cui danno altre due assi strategici come le vie Tre Ponti e Ariosto”.

L’accordo fra Comune e RFI sarà esecutivo dalla data di sottoscrizione; la prima fase dovrà essere completata e consegnata entro quattro mesi dalla stipula, con indagini e studi propedeutici, analisi delle alternative progettuali e valutazione degli effetti urbanistico-territoriali sul sistema urbano interessato; entro i successivi sei mesi RFI dovrà consegnare al Comune gli elaborati finali del progetto di fattibilità tecnico-economica.

Il progetto dovrà prevedere interventi di “ricucitura” ispirati “ai principi della sostenibilità e dell’accessibilità universale, che garantisca quindi la massima accessibilità ai luoghi privilegiando spostamenti di tipo ciclo-pedonale, in un’ottica più ampia di sostenibilità ambientale”.

Il sottopasso dovrà avere una larghezza e un’altezza utili minime che consentano il passaggio di mezzi pesanti, di soccorso e del trasporto pubblico locale.

Per quanto riguarda il processo progettuale, il Comune s’impegna fra l’altro « a facilitare l’interlocuzione con i vari interessati, » cioè gestori delle reti, proprietari degli immobili, abitanti e attività economiche circostanti.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...