Solidarietà
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Dicembre 21, 2022

Solidarietà a don Mattia Ferrari

Intervento del vescovo Erio in merito alle vicende riguardanti il sacerdote, cappellano di Mediterranea Saving Humans.

 

Nei giorni scorsi la Procura di Modena ha richiesto l’archiviazione dell’inchiesta sulle minacce a don Mattia Ferrari, sacerdote dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola, cappellano di Mediterranea Saving Humans, arrivate da account twitter legati alla mafia libica. Gli attacchi sono stati considerati irrilevanti e degni di archiviazione in quanto le minacce – per il pm semplicemente “le frasi” – non “presentano profili di rilievo penale”. Una posizione, quella della Procura, che ha lasciato perplessi i legali che difendono don Ferrari. Il sacerdote è infatti da tempo sotto “radiosorveglianza” decisa dal Comitato provinciale per la sicurezza dei cittadini, proprio sulla base di quelle minacce, così come un viceministro dell’Interno, l’allora in carica Carlo Sibilia, rispondendo a interrogazioni parlamentari aveva sottolineato la gravità degli attacchi. Ma c’è di più. Nel documento della Procura si sottolinea che “se il prete esercita in questo modo, diverso dal magistero tradizionale”, deve in un certo senso aspettarsi reazioni contrarie e fra queste di essere bersagliato. “La richiesta d’archiviazione è molto grave perché suggerisce che le condotte di minaccia e diffamazione online non debbano essere perseguite, ma siano coperte da una sorta di impunità”, ha sottolineato l’avvocato di don Mattia, Francesca Cancellaro. E ha annunciato “presenteremo opposizione alla richiesta di archiviazione: per chiedere al Gip che finalmente si indaghi su questi preoccupanti episodi, consentendo a don Mattia di esprimersi liberamente in sostegno delle persone migranti e del dovere di soccorrerle”.

Da Avvenire, 15 dicembre 2022

La dichiarazione del vescovo Erio Castellucci

Circa i fatti che vedono coinvolti don Mattia Ferrari, prete dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola, esprimo piena solidarietà al sacerdote. Non entro ovviamente nel merito delle motivazioni che hanno portato un magistrato della Procura di Modena a richiedere l’archiviazione della vicenda legata alle minacce ricevute da don Mattia: non compete a me, ma a chi conduce la difesa di don Mattia.

Una delle motivazioni, tuttavia, entra direttamente nell’ambito della missione pastorale del presbitero, che invece compete anche ad un vescovo. Il magistrato ritiene che: “chi porti il suo impegno umanitario (e latamente politico) sul terreno dei SOCIAL o comunque del pubblico palco – ben diverso dagli ambiti tradizionali – riservati e silenziosi – di estrinsecazione del mandato pastorale – e lo faccia propalando le sue opere con toni legittimamente decisi e netti, inevitabilmente è destinato a confrontarsi

con i frequentatori di quel mondo”… “Gli ambiti tradizionali” nei quali si “estrinseca” il mandato pastorale non sono semplicemente quelli “riservati e silenziosi” indicati in questo passaggio. La missione presbiterale non si limita infatti alla liturgia, all’accompagnamento spirituale o alla catechesi, ma – proprio in virtù di questi atti ministeriali – può assumere rilievo anche in ambito pubblico, quando le circostanze lo portino a prendere posizioni contro quelle che il ministro ordinato ritiene ingiustizie incompatibili con il Vangelo.

Il Concilio Vaticano II, che definisce da parte del magistero cattolico gli “ambiti tradizionali” della missione dei presbiteri, afferma infatti: “anche se sono tenuti a servire tutti, ai presbiteri sono affidati in modo speciale i poveri e i più deboli” (decreto Presbyterorum Ordinis, 1965, n. 6). Normalmente questo servizio viene portato avanti dai sacerdoti nella pastorale ordinaria delle comunità cristiane, ma talvolta può assumere modalità straordinarie, in accordo con i loro vescovi. In ogni caso, i toni che i ministri ordinati possono e devono utilizzare per difendere poveri e deboli, tra i quali certamente sono da annoverare i profughi, sono i toni evangelici, da modulare a seconda dei contesti: dal linguaggio forte della pubblica denuncia a quello mite del perdono, nessun accento deve essere preventivamente escluso, come ci insegnano anche i Pontefici, tranne naturalmente i linguaggi diffamatori e minacciosi.

Esprimendo fiducia nell’opera dei magistrati, auspico che le ulteriori valutazioni della vicenda considerino una corretta e integrale visione del ministero sacerdotale, evitando di darne un’immagine così parziale e ristretta.

Diario missionario dal Brasile /7
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Giugno, 2025
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
Sociale: il lavoro tra fattore umano e innovazione tecnologica
Esperti ed esponenti delle associazioni economiche modenesi hanno incontrato mons. Castellucci e i centri diocesani di pastorale sociale
di Silvia 
Pubblicato il 23 Giugno, 2025
Esperti ed esponenti delle associazioni economiche modenesi hanno incontrato mons. Castellucci e i centri diocesani di pastorale sociale