Sfida
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Dicembre 22, 2022

Sfida all’ultimo libro per i 150 anni

 

di Francesco Natale

Sono stati premiati sabato 17 dicembre presso la biblioteca Arturo Loria di Carpi i vincitori della sfida “#150 challenge”, la gara di lettura ideata per celebrare i 150 anni dell’istituzione della biblioteca. Sono complessivamente 42 i vincitori sui 100 partecipanti, contrariamente all’idea iniziale di premiare solo i primi 15 che avessero terminato la sfida che consisteva nella lettura di 15 libri scelti con svariati e curiosi criteri: dal libro che parlasse di Carpi a quello con la copertina verde fino ad arrivare all’audiolibro. Tra i vincitori anche la professoressa Alessandra Burzacchini.

“Io leggo sempre come se non ci fosse un domani – ha dichiarato la docente del Liceo Fanti – Mi ha messo in difficoltà il genere fantastico e l’audiolibro, sebbene fosse letto benissimo, a me piace la carta. È stata una sfida interessante”. La Burzacchini non è stata l’unica a criticare l’audiolibro. Sono stati infatti molteplici i vincitori che al microfono hanno dichiarato di non aver apprezzato il “libro parlante”. Ad aprire l’evento è stato l’Assessore alla Cultura Davide Dalle Ave che ha portato i saluti istituzionali. “Abbiamo voluto celebrare il libro” è stato il commento dell’Assessore.

Il premio assegnato non poteva che consistere in libri, accompagnati dai gadget della Biblioteca Loria. Se la proposta di una gara di lettura è stata un’iniziativa lodevole, meno positivo è stato constatare la scarsa presenza tra i premiati di giovani o giovani adulti, salvo qualche rarissima eccezione come quella di David Melenti: “Non sono mai stato così tanto legato al mondo della lettura, poi mi sono avvicinato e ho deciso di partecipare a questa sfida”, ha dichiarato mentre ritirava il premio. Il pomeriggio è poi proseguito con il secondo appuntamento, “Auguri con i libri”, con Simonetta Bitasi, Alessandra Burzacchini e Giuliano Merighi.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...