Sfida
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Dicembre 22, 2022

Sfida all’ultimo libro per i 150 anni

 

di Francesco Natale

Sono stati premiati sabato 17 dicembre presso la biblioteca Arturo Loria di Carpi i vincitori della sfida “#150 challenge”, la gara di lettura ideata per celebrare i 150 anni dell’istituzione della biblioteca. Sono complessivamente 42 i vincitori sui 100 partecipanti, contrariamente all’idea iniziale di premiare solo i primi 15 che avessero terminato la sfida che consisteva nella lettura di 15 libri scelti con svariati e curiosi criteri: dal libro che parlasse di Carpi a quello con la copertina verde fino ad arrivare all’audiolibro. Tra i vincitori anche la professoressa Alessandra Burzacchini.

“Io leggo sempre come se non ci fosse un domani – ha dichiarato la docente del Liceo Fanti – Mi ha messo in difficoltà il genere fantastico e l’audiolibro, sebbene fosse letto benissimo, a me piace la carta. È stata una sfida interessante”. La Burzacchini non è stata l’unica a criticare l’audiolibro. Sono stati infatti molteplici i vincitori che al microfono hanno dichiarato di non aver apprezzato il “libro parlante”. Ad aprire l’evento è stato l’Assessore alla Cultura Davide Dalle Ave che ha portato i saluti istituzionali. “Abbiamo voluto celebrare il libro” è stato il commento dell’Assessore.

Il premio assegnato non poteva che consistere in libri, accompagnati dai gadget della Biblioteca Loria. Se la proposta di una gara di lettura è stata un’iniziativa lodevole, meno positivo è stato constatare la scarsa presenza tra i premiati di giovani o giovani adulti, salvo qualche rarissima eccezione come quella di David Melenti: “Non sono mai stato così tanto legato al mondo della lettura, poi mi sono avvicinato e ho deciso di partecipare a questa sfida”, ha dichiarato mentre ritirava il premio. Il pomeriggio è poi proseguito con il secondo appuntamento, “Auguri con i libri”, con Simonetta Bitasi, Alessandra Burzacchini e Giuliano Merighi.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...