In
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 23, 2022

In cammino con i preadolescenti

Il 9 gennaio al via la proposta interdiocesana “Seme di Vento”, ciclo di incontri per educatori, catechisti e genitori.

 

di Virginia Panzani

Nell’ambito del progetto “Seme di Vento”, lanciato dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile, insieme all’Ufficio catechistico nazionale e all’Ufficio nazionale per la pastorale familiare, e in sintonia con il secondo anno di cammino sinodale, con particolare riferimento ai cantieri di Betania dedicati alla formazione e ai linguaggi, le diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi hanno organizzato il ciclo di incontri “La comunità cristiana cammina con i preadolescenti” rivolto a educatori, catechisti e genitori.

Il primo appuntamento, lunedì 9 gennaio, alle 20.45, nella chiesa di Gesù Redentore a Modena, sul tema “La ‘Buona Notizia’ della preadolescenza e il passaggio della Cresima che sprigiona i doni di Dio”, sarà guidato da suor Roberta Vinerba, direttrice dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi e docente di teologia morale. Seguirà lunedì 23 gennaio, sempre alle 20.45, presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno a Carpi, la serata condotta dalla professoressa Alessandra Augelli, docente di Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, “I linguaggi e l’accompagnamento pedagogico per comunicare e condividere il Vangelo nell’età del non più e del non ancora”.

E’ prevista, inoltre, una serie di “ incontri sul territorio”, dalle 20.30 alle 22.30, a cura del Servizio Interdiocesano per la Tutela dei Minori, con il seguente calendario: lunedì 6 febbraio, a Modena, parrocchia di Gesù Redentore; lunedì 13 febbraio, a Vignola, oratorio; lunedì 6 marzo, parrocchia di Quartirolo di Carpi; lunedì 20 marzo, Mirandola, sala della comunità in via Posta 55.

“La prima fase del progetto – spiega don Carlo Bellini, vicario episcopale per la pastorale e l’evangelizzazione – prevede un momento di formazione per cercare di ascoltare, conoscere e comprendere il più possibile questa fascia d’età, quella del cosiddetto post cresima, nella sua contemporaneità. Solo da qui si potrà poi iniziare a ragionare insieme su come l’annuncio del Vangelo e l’esperienza di fede possano ancora innestarsi nella vita dei ragazzi. Dunque, oltre a sottolineare il valore dei primi due incontri, con due relatrici altamente qualificate, vorrei invitare conclude – tutti coloro che sono interessati, catechisti, educatori, genitori e magari anche insegnanti, a proseguire l’approfondimento con gli incontri che si terranno sul territorio”.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...