Fondazione
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Gennaio 2, 2023

Fondazione Andreoli, il direttore Besutti entra nella rete Unesco

Nuovo e prestigioso riconoscimento internazionale per la Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”: il direttore, Mirco Besutti, è entrato a far parte del team di docenti della Cattedra Unesco istituita a Ferrara sulla crescita e l’uguaglianza nell’istruzione

Mirco Besutti

 

Parte subito forte l’anno della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”, che ha sede amministrativa a Mirandola e sedi operative negli altri Comuni dell’Area Nord di Modena. È infatti di questi giorni la notizia di un nuovo e prestigioso riconoscimento internazionale. Il direttore, Mirco Besutti, è entrato a far parte del team di docenti della Cattedra Unesco sulla crescita e l’uguaglianza nell’istruzione. La Cattedra, istituita a Ferrara dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, proporrà per il triennio 2023-2025 un programma educativo basato sulla crescita, la sostenibilità e l’equità sociale, ponendo l’attenzione sul futuro della formazione continua e il ruolo delle città dell’apprendimento.

“La nostra Fondazione Scuola di Musica – spiega Besutti – opera da anni nella stessa direzione in cui si pone l’Unesco: generare relazioni comunitarie e di fiducia tra i territori, per fare crescere i giovani in un mondo aperto e inclusivo. Questo approccio all’educazione ed alla formazione permanente è essenziale per costruire comunità globali e, di conseguenza, proiettate allo sviluppo sostenibile e alla pace. Questo è il terreno su cui opera la Cattedra Unesco Educazione, Crescita ed Eguaglianza ed è lo stesso in cui camminiamo noi”.

Besutti, che è anche presidente dell’ Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM), fa parte del team insieme a Patrizio Bianchi e Valentina Mini, rispettivamente titolare e coordinatrice della Cattedra, Laura Ramaciotti, rettore dell’Università di Ferrara, Sandrine Labory, professore associato in Economia, Ugo Rizzo, professore associato in Politica Economica, Vicente Nicolas Donato, professore aggiunto dell’Università di Bologna e direttore esecutivo della Fondazione Osservatorio Pyme di Buenos Aires, Raida Tolokova, ricercatrice in Economia applicata, Maturin Manfo Zangmo, imprenditore Sociale, Jana Al Sahily, dottoranda di ricerca in Economia e ricercatrice cattedra Unesco, Cristina Grieco, presidente di Indire, Maria Amodeo, dirigente Scolastico del Liceo “Natta” di Bergamo, Muratbek Tolokov, ricercatore in Economia Unesco Chiar, e Roberto Ricci, presidente di Invalsi.

 

Il programma

Lanciato nel 1992, il programma Unitwin/Unesco Chairs coinvolge oltre 850 istituzioni in 117 Paesi e promuove la cooperazione e il networking interuniversitari internazionali per migliorare le capacità istituzionali attraverso la condivisione delle conoscenze e il lavoro collaborativo. Il programma sostiene la creazione di Cattedre Unesco e di Reti Unitwin in aree prioritarie chiave relative ai campi di competenza dell’Unesco. Attraverso questa rete, gli istituti di istruzione superiore e di ricerca in tutto il mondo uniscono le loro risorse, sia umane che materiali, per affrontare sfide urgenti e contribuire allo sviluppo delle loro società.

 

La Cattedra

La cattedra Unesco sulla crescita e l’uguaglianza nell’istruzione è stata istituita presso il Dipartimento di Economia e Management (Dem) dell’Università di Ferrara. Si propone di promuovere un sistema integrato di ricerca, formazione, informazione e documentazione sull’economia dello sviluppo, le scienze politiche e l’educazione per sostenere il 4° Sustainable Development Goal “Educazione di qualità per tutti” e più recentemente le conclusioni del Transformation Education Summit delle Nazioni Unite (2022). La Cattedra ha facilitato la collaborazione tra ricercatori di alto livello, riconosciuti a livello internazionale, e personale docente dell’Università e di altre istituzioni (in Italia e all’estero).

 

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...