Intervista
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 4, 2023

Intervista a Castellucci: il ricordo di Benedetto XVI e i due anni come Vescovo di Carpi

Il testo dell’intervista rilasciata dal vescovo Erio Castellucci domenica 1° gennaio, a margine della celebrazione in Cattedrale a Carpi nella 56ᵃ Giornata mondiale della pace e nel secondo anniversario dell’inizio del suo ministero episcopale alla guida della Diocesi di Carpi.

 

Nella serata di domenica 1° gennaio, 56ᵃ Giornata mondiale della pace, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa in Cattedrale a Carpi: nell’omelia, si è soffermato sulla testimonianza e sul magistero di Papa Benedetto XVI mettendoli in relazione con il messaggio di Papa Francesco per la Giornata della pace 2023.

Durante la liturgia, si è ricordata inoltre la ricorrenza del secondo anniversario dell’inizio del ministero episcopale di monsignor Castellucci alla guida della Diocesi di Carpi. A margine della celebrazione, il vescovo Erio ha rilasciato una videointervista di cui riportiamo di seguito il testo.

Monsignor Castellucci, si è chiuso il 2022 e ci apprestiamo a vivere il nuovo anno. Dal suo punto di vista, che anno sarà? Qual è il messaggio che vuole lanciare?

Il mio è un messaggio di speranza, perché noi cristiani viviamo di speranza. Una speranza fondata non sulle nostre qualità o forze, che sono sempre scarse, ma sulla grazia del Signore. Credo però che tutti gli uomini e le donne ben intenzionati vivano di speranza, quindi non abbattiamoci. Ci sarebbero tanti motivi per abbattersi, e potremmo fare un elenco infinito di mali. Ma dobbiamo guardare sempre le risorse buone, e l’anno che inizia è come quando nasce un bambino: comincia qualcosa di nuovo, si riaccendono le speranze, bisogna tirare fuori le risorse più belle che ci sono dentro di noi.

Da pochi giorni è venuto a mancare Papa Benedetto XVI: qual è il suo cordoglio e il suo messaggio nei confronti di un Pontefice che verrà ricordato sicuramente da tutti?

E’ stato un pontefice innovatore, nonostante la fama di conservatore, non perché abbia rivoluzionato la dottrina ma perché ha saputo esporla in modo approfondito, comprensibile e intelligente. E’ stato innovatore per il suo stile di grande mitezza, ma anche di salda fermezza. E’ stato innovatore anche per alcuni gesti che ha compiuto: si pensi ad esempio con il mondo musulmano, col quale ha fatto avanzare il dialogo. Tutti ricordiamo l’“incidente” di Ratisbona (ovvero nella lectio magistralis, tenuta il 12 settembre 2006 all’Università di Ratisbona, la citazione di una frase dell’imperatore bizantino Manuele II Paleologo che suscitò pesanti reazioni nel mondo islamico, ndr): in realtà dopo quell’incomprensione, dopo quella conferenza che creò tanti equivoci, malgrado naturalmente le intenzioni di Papa Benedetto, è iniziato un dialogo. Ed infine, Papa Benedetto XVI è stato innovatore anche per la sua decisione della rinuncia dieci anni fa, perché con quella scelta ha desacralizzato la figura del Papa, ha fatto vedere che non c’è un’identificazione tra la persona del pontefice e il suo ruolo, ma che è un vero servizio.

Sono due anni che è vescovo di Carpi: che bilancio si sente di tracciare?

Il bilancio, forse, dovrebbero farlo gli abitanti di Carpi (risponde sorridendo, ndr). Io posso dire che sono molto contento della vitalità della Diocesi di Carpi, che non c’è stata la “temuta” annessione a Modena ma che si collabora sempre più strettamente. Perché questa è la sostanza: non tanto la struttura ma la collaborazione reale, e ci sono tante belle forze a Carpi, c’è una Chiesa viva. Quindi sono molto contento.

 

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon