Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Erostraniero
    Attualità, Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il Gennaio 5, 2023

    Erostraniero e Ucsi: al Sermig di Torino luogo di pace ed inclusione

    Raffaele Facci e Valeria Magri hanno portato l’esperienza del gruppo carpigiano impegnato sui temi dell’immigrazione e della scuola

    Da sinistra: Massimo Malagoli, Valeria Magri, Stefania De Vita (direttrice del Museo), Roberto Zalambani e Raffaele Facci

    Di Valeria Magri

    Il 9 e 10 dicembre l’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) dell’Emilia-Romagna ha organizzato una visita a Torino, curata dal giornalista Roberto Zalambani. Nei due giorni, tante sono state le tappe effettuate: il Sermig, la mostra su San Francesco di Sales patrono dei giornalisti, il Museo Casa Don Bosco, la visita al Museo Officina della scrittura “Aurora”. Tutte molto interessanti. Noi, come giornale EroStraniero di Carpi, ci siamo soffermati con le nostre riflessioni sul Sermig. Poiché ci occupiamo di identità, di immigrati, di scuola, questo centro situato a Porta Palazzo ci ha notevolmente incuriosito proprio per la vicinanza alla realtà del volontariato carpigiano che si adopera notevolmente nella accoglienza e inclusione degli stranieri. In questa visita a Torino abbiamo respirato un clima di spiritualità, di solidarietà e di contatto con personaggi storici come Don Bosco o San Francesco di Sales, vissuti nel passato ma che si sono fatti presente nel momento in cui ci sono stati raccontati, durante le visite guidate, da persone appassionate e competenti. Sto parlando di Marco guida al Sermig, della direttrice del museo di Casa Don bosco Stefania De Vita che ci ha guidato alla mostra dedicata a S. Francesco di Sales patrono dei giornalisti nel 400° della morte. E poi ancora il coordinatore della mostra dei presepi in S. Maria Ausiliatrice sig. Renzo che ci ha fatto una dettagliata e appassionata narrazione di ogni presepe.

     

    Un viaggio dentro al Sermig

    Siamo stati ospiti al Sermig, luogo di pace e inclusione, quella vera. Basta osservare i bambini, nelle sue scuole, che giocano in cortile, che si rincorrono felici. Basta guardare gli scritti dei bambini nel cortile per capire che qui si parla di pace e si cerca di realizzarla. E pensi: “Ma allora è vero, si può costruire una comunità dove vengano rispettati valori come la fratellanza, l’accoglienza, il rispetto dell’altro”.

    Il mondo si può cambiare c’è scritto nell’opuscolo illustrativo del Sermig. Sì, perché tutto è partito da un sogno, quello di Ernesto Olivero e di sua moglie Maria Cerrato insieme ad un gruppo di amici, nel 1964. Il sogno era sconfiggere la fame nel mondo, abbracciare valori come la solidarietà verso i poveri, aiutare i missionari nel mondo e accompagnare i giovani in percorsi di pace. Hanno iniziato ad immaginare la costruzione di un centro interessato ai poveri, a coloro che erano bisognosi di aiuto, oltre a istituire un punto di incontro, di dialogo, di speranza. La speranza appunto di un mondo migliore.

     

    Un sogno diventato realtà

    Per noi giornalisti dell’Ucsi era prevista la visita al Sermig. Accompagnati da Marco, volontario, ci incamminiamo all’esplorazione del Centro che ci sembra come uno scrigno ricco di scoperte. Lo facciamo con rispetto e un po’ in punta di piedi attraversando gli spazi dediti a varie attività. Intanto Marco, con il suo racconto appassionato e competente, ci stimola curiosità e desiderio di capire. Il suo racconto carico di umanità e di aneddoti dalle origini ai giorni nostri ci scalda il cuore.

    I fondatori del Sermig, nel loro intendimento, si sono ispirati al Vangelo e hanno dato vita alla Fraternità della Speranza, per sentirsi uniti a chi non solo è in cerca di pane ma anche di senso. Hanno così individuato un luogo di Porta Palazzo, quartiere multietnico di Torino, dove si trovava il vecchio arsenale militare. Ristrutturandolo sarebbe potuto diventare un arsenale della pace. Una bella idea, ma era tutto da ricostruire e ci volevano molte risorse. Fu così che Ernesto Olivero iniziò a cercare contatti per raccogliere fondi. Incontrò Giorgio La Pira nel ’78 e ne uscì la profezia di Isaia “Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; non si eserciteranno più nell’arte della guerra.” Isaia 2,4 che troviamo scritto in un angolo del Sermig. “Nel 1980 – ci racconta Marco – Ernesto fu ricevuto da Andreotti a Montecitorio e chiese di essere aiutato per un miracolo: trasformare l’arsenale della guerra dove si costruivano armi in arsenale della pace.”  Nel 1983 viene assegnato al Sermig, in comodato dal Comune di Torino, l’ex Arsenale Militare di Piazza Borgo Dora. Olivero, incoraggiato da Giorgio La Pira, sente che questo sarà il primo grande passo di una profezia di pace. Così attraverso il lavoro di tanti volontari venne ristrutturato e trasformato in arsenale della pace. Oggi è un luogo rivolto alla comunità dove si trovano vari servizi. Tutto completamente basato sul volontariato. Al suo interno si scopre il polo del dialogo per riflettere sui problemi del nostro tempo, l’ospiteria per l’accoglienza di giovani e famiglie, il centro medico per l’assistenza, una scuola per artigiani restauratori, il laboratorio del suono per la produzione musicale e discografica, la scuola di italiano per adulti stranieri e poi Felicizia, un progetto educativo per bambini e ragazzi di 20 diverse nazionalità del quartiere di Porta Palazzo.

    Dignità e speranza

    Marco ci conduce anche ad un altro luogo interessante, l’emporio speranza, dove un gruppo di volontarie smistano i vestiti che vengono dati al Sermig per poi distribuirli alle persone bisognose. Abiti e materiale che viene inviato alle missioni, ma anche ai residenti “dove però – dice Marco – si fa attenzione alla decenza e dignità. Vengono consegnati soltanto vestiti buoni per rispetto nei confronti delle persone, rispetto per la loro dignità. In un primo momento, attraverso una scheda vengono raccolti dati sulla situazione familiare e sui loro bisogni, così da poter dare loro quel giusto e utile aiuto adeguandolo ai bisogni che esprimono”. Infine per dare un po’ di numeri: le risorse entrate per il Sermig sono il 97% donazioni di privati, il 2,7% enti pubblici e banche. I progetti di sviluppo sono stati 3730, i pasti offerti al giorno sono 3.000, le ore di volontariato 28.364.000.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza