AIMAG:
Attualità, Territorio
Pubblicato il Gennaio 9, 2023

AIMAG: due progetti ammessi a finanziamento Pnrr, per oltre 12 milioni di euro

Il Direttore Generale De Battisti: "Siamo i primi in Emilia Romagna su queste due linee di investimenti"

Davide De Battisti, Direttore Generale Aimag

 

Due progetti di AIMAG sono stati ammessi a finanziamento dal Pnrr, per un contributo di 12,3 milioni di euro.

Si tratta dell’impianto di trattamento e recupero sabbie derivanti da pulizia di fognature e spazzamento stradale (contributo di 7,5 milioni di euro) e il Carpi Textile Hub – impianto trattamento scarti tessili (contributo di 4,8 milioni di euro).

I due impianti verranno realizzati a Carpi entro il 30 giugno 2026, grazie alle risorse del PNRR che puntano a migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare sul territorio.

L’impianto di trattamento sabbie ha l’obiettivo di recuperare gli elevati quantitativi di sabbie e di inerti che sono presenti nei rifiuti derivanti dagli spazzamenti stradali, dalle pulizie delle reti fognarie e annessi manufatti che, ad oggi, per carenze impiantistiche sul territorio, vengono inviati a smaltimento in discarica, per riutilizzarli nelle attività di posa delle condotte fognarie o riempimento di scavi per la realizzazione di nuovi manufatti, garantendo la piena circolarità del materiale. Verrà realizzato in via Bertuzza, nel contesto dell’impianto di depurazione già gestito da AIMAG.

Con l’impianto per il trattamento e riciclo degli scarti tessili, AIMAG intende dare una risposta sostenibile e circolare agli scarti tessili delle attività produttive del territorio e al recupero dei rifiuti tessili post consumo (abiti usati). Questo progetto verrà portato avanti in stretta sinergia con le aziende del territorio, il Comune di Carpi e la Regione Emilia-Romagna, al fine di creare un hub tessile sia per il distretto carpigiano che per le province limitrofe. Verrà realizzato nel contesto del polo impiantistico AIMAG a Fossoli, in sinergia con gli impianti esistenti.

“Siamo davvero soddisfatti di avere ottenuto questi due importanti contributi – così commenta il Direttore Generale Davide De Battisti – un riconoscimento importante alla qualità dei progetti che abbiamo presentato, su due aree in cui le candidature erano davvero numerose. Siamo i primi in Emilia Romagna su queste due linee di investimenti. Partiremo appena possibile con la fase operativa, che ha tempistiche sfidanti: entro l’anno dovremo ottenere le autorizzazioni, preparare le gare e individuare dunque i soggetti per la realizzazione delle opere. Abbiamo presentato altri progetti importanti nell’ambito della raccolta rifiuti, nella fognatura e depurazione e per le reti idriche. Siamo in fiduciosa attesa delle graduatorie e vedremo se potremo avere ulteriori contributi anche su questi settori”.

Soddisfazione espressa anche dal sindaco Alberto Bellelli: “Questi ulteriori due finanziamenti dal PNRR che vanno a caratterizzare ulteriormente il nostro come un territorio ‘vocatoù’ al riciclo e al recupero dei rifiuti. Il primo finanziamento mira a rendere riciclabili le sabbie prodotte dalla pulizia di fognature e spazzamento strade, mentre il secondo si connota anche come una risposta importante e concreta data al nostro distretto tessile dando alle imprese la possibilità di trasformare gli scarti industriali tessili da costo a risorsa. Sommati ai 38 milioni di finanziamenti ottenuti dal Comune, ammontano così a oltre 50 i milioni di euro che il PNRR destina al nostro territorio. A ennesima conferma della nostra capacità di presentare progetti importanti, qualificati e affidabili”.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...