Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Economia
    Lo sportello di Notizie
    Pubblicato il Gennaio 11, 2023

    Economia del benessere e della conoscenza

    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano.

     

    Agilità, energia e benessere. È questa la nuova frontiera dell’economia del benessere e della conoscenza che nel terzo millennio si propaga rapida e veloce nel tempo, e nello spazio, in una società liquida sempre più orientata alla condivisione e alla ricerca di una nuova identità. L’economia della conoscenza s’avvia a diventare il luogo più importante del nostro futuro, dove le persone, e le imprese, mobilizzano l’energia dell’essere, e del fare, alla ricerca di soluzioni innovative, per migliorare le performance personali e imprenditoriali sostenibili.

    La conoscenza è propria dell’uomo scriveva il filosofo tedesco Immanuel Kant che la considerava “un valore in relazione alla quantità accumulata nel tempo”. La pensava fenomenica, da come appare, legata alle singole caratteristiche dell’individuo. Al pari dei talenti, monete presenti nell’antica Grecia, più una persona possedeva monete più poteva esibire talenti alla comunità. La conoscenza per sua stessa natura ha un uso “non rivale” e come tale può essere condivisa. Il suo significato etimologico è di “collegare” tra loro uomini e culture diverse per dare luogo alla conoscenza condivisa che cammina veloce verso il nuovo che avanza. L’economia dal canto suo si occupa di risorse che opportunamente trasformate sono in grado di generare prodotti e servizi per rispondere ai bisogni della società. Crescita e sviluppo economico sono gli obiettivi naturali per generare benessere sociale.

    Come mai è urgente porsi nella condizione di affrontare il tema dell’economia del benessere e della conoscenza? La storia può aiutarci a rispondere a questa domanda. L’economia, dai modelli più antichi in cui vigeva l’ideologia assolutista, il potere del monarca derivava direttamente da Dio al quale occorreva rispondere, alle teorie in cui la ricchezza proveniva solo dall’agricoltura, per arrivare all’economia dove era applicato il principio di simpatia, un sentimento che consente agli uomini di trovare un accordo nelle fasi di scambio. Il lavoro che inizia a specializzarsi con i modelli americani della catena di montaggio d’inizio Novecento per arrivare alle crisi che hanno caratterizzato l’ultimo decennio, iniziato in America nel 2008, con le banche in difficoltà finanziarie e di solvibilità, al Covid che ha fatto emergere il valore della “filiera corta”, di avere strette relazioni con i fornitori locali con i quali avviare politiche economiche di maggiore qualità e contenimento dei prezzi.

    Tutto questo per favorire il mercato interno e incrementare il livello quali-quantitativo delle esportazioni, agenti in termini positivi sulla bilancia commerciale. L’economia della conoscenza nasce da una nuova consapevolezza, che la globalizzazione non genera convergenza unitaria ma unità d’intenti a favore della crescita competitiva che trae valore aggiunto dalle idee che ogni individuo apporta al sistema economico nel quale è inserito. Il fecondo contesto è in grado di “mobilizzare” energie positive destinate ad accrescere il livello di produttività che si manifestano nelle condizioni in cui il capitale umano e fisico incontrano il benessere nei luoghi di lavoro e il riconoscimento dell’identità. L’economia della conoscenza nasce da solide basi e trae la forza ispiratrice dalla reciprocità, intesa come un dare senza perdere e un prendere senza togliere.

    Perché l’obiettivo principale, come afferma Vito Mancuso, sta nel fatto che “tutti nella vita vorrebbero essere migliori ben pochi invece si curano di essere semplicemente migliori” e migliori si diventa quando ci si immerge nella condivisione. L’economia del benessere e della conoscenza porta l’uomo a riscoprire un nuovo modo di essere, di esserCi, come riporta il filosofo tedesco Martin Heidegger in “Essere e Tempo” quando pone l’uomo al centro della questione dell’esistenza come nucleo della riflessione. Un individuo non deve essere puramente razionale che pone al centro della questione morale l’economia, di homo oeconomicus, come lo ha definito per la prima volta l’economista britannico John Stuart Mill che massimizza la sua utilità, e le ragioni economiche legate al lavoro, ma che ha come obiettivo della sua esistenza “la persona al centro”.

    Oggi la società è decisamente cambiata. Si è transitati da un modello in cui l’economia era concentrata sul risultato mentre ora è legata alla performance. Una parola che riporta a dare forma, a completare “insieme” ciò che si sta facendo per risolvere i problemi indotti dalla complessità, grazie ad una maggiore presenza e partecipazione di persone che dispongono i frutti del loro sapere a vantaggio altrui. L’economia chiede di essere agili e di riuscire ad imprimere all’agilità la forza per competere con i mercati dinamici e altamente competitivi. Oggi, ciò che più importa è un modo nuovo di intendere il successo, non più visto come l’uomo che cammina solo ma “insieme, di esserCi in relazione”.

    La conoscenza che per anni è stata invisibile, e individuale, ora si pone “in collegamento” unica e imprescindibile con altri individui creando una rete in cui tutti si muovono agili per raggiungere uno scopo comune. Una condizione in cui le persone si sentono libere perché sentono di essere parte integrante di un grande gruppo, di spendersi per qualcosa più grande senza pensare che agire in modo agile svuoti l’uomo di ciò che nel tempo ha accumulato, bensì di essere arricchiti e liberati dall’ego. Una libertà che smuove l’intera umanità.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza