Sussidiarietà:
Chiesa, Rubriche, Trame di bellezza
Pubblicato il Gennaio 11, 2023

Sussidiarietà: base o altezza?

Trame di bellezza, una rubrica a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro.

 

di Federica Marampon

“Il principio di sussidiarietà è un principio fondamentale della Dottrina sociale della Chiesa che opera per assicurare alla persona libertà, autonomia, responsabilità, dignità, e che si collega armonicamente con gli altri principi base della stessa” (MRC – Prof. P.L. Grasselli 13.1.2020). Si comprende quindi che tale principio è di grande importanza e che può contribuire al miglioramento della nostra vita nel nostro Paese ma non solo: pensiamo all’economia, al sociale e alla politica, anche a livello globale. Ognuno di noi quindi è chiamato a fare la sua parte ma, laddove non dovesse qualcuno di noi riuscire, c’è una rete di collaborazione ad esempio un ente, un’associazione del terzo settore, un organo statale, che è in grado di aiutarti per condurti al tuo obiettivo, in vista del bene comune.

Possiamo altresì aggiungere, prendendo a prestito le parole di don Paolo Boschini, che la sussidiarietà è sostenuta anche dai “corpi intermedi”, che sono organizzazioni nate a tutela degli interessi dei cittadini nell’ambito dello svolgimento di determinate attività, e svolgono la funzione di “rallentare” l’inevitabile deterioramento della democrazia. Queste organizzazioni sembrano essere scomparse dal dibattito pubblico il quale, a sua volta, è sempre più appiattito in una relazione diretta tra le istituzioni politiche e il singolo cittadino. Anche l’uso sconsiderato dei social media sta accentuando questo divario.

Voglio ricordare che con l’enciclica “Rerum Novarum” (15.5.1891) Papa Leone XIII affronta per la prima volta la questione sociale, indicandone il vero rimedio nella “collaborazione di classe”. La persona è al centro prima ancora che lo Stato, la persona è titolare di diritti inalienabili. Nella “Pacem in Terris” (11.4.1963) Papa Giovanni XXIII compie una ripresa ed estensione del principio di sussidiarietà alle relazioni internazionali fra differenti comunità politiche. Nella “Evangelii Gaudium” (24.11.2013) Papa Francesco scrive: “Lo Stato può curare e promuovere il Bene Comune della società sulla base dei principi di sussidiarietà e di solidarietà”. In questa rubrica abbiamo già trattato due volte di “solidarietà”, ritenuta la base del progetto comune, e oggi, parlando di sussidiarietà, riteniamo di aver costruito anche un pezzo di altezza.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...