22
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 18, 2023

22 gennaio, Domenica della Parola di Dio

Il 22 gennaio ricorre la Domenica della Parola di Dio istituita da Papa Francesco per la III Domenica del Tempo Ordinario di ogni anno. Il sussidio e le indicazioni proposte dall’Ufficio Catechistico Diocesano

 

Domenica 22 gennaio la Chiesa celebrerà la Domenica della Parola di Dio, istituita da Papa Francesco a partire dal 2020 stabilendo che “la III Domenica del Tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”.

Sul sito diocesicarpi.it è disponibile il testo del sussidio liturgico-pastorale da cui è possibile trarre spunti e indicazioni per dare particolare risalto alla Parola di Dio, in particolare durante la celebrazione eucaristica, oltre ad alcuni approfondimenti e strumenti di vario tipo.

L’Ufficio Catechistico Diocesano propone ai sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi, e operatori pastorali di svolgere in ogni comunità una “Lectio divina” aperta a tutti, possibilmente in preparazione alla Domenica della Parola o anche immediatamente dopo.

Queste Lectio potrebbero essere realizzate anche mettendo assieme più parrocchie o zone pastorali. Alcuni collaboratori dell’Apostolato Biblico Diocesano sono disponibili, se richiesto, a supporto di questo servizio. In generale si propone una Lectio sul brano Lc 10,38-42, l’incontro di Gesù con Marta e Maria, che fa da guida al secondo anno del cammino sinodale che stiamo vivendo.

Leggi il sussidio al seguente link: https://diocesicarpi.it/wp-content/uploads/sites/2/2023/01/Sussidio-Domenica-Parola-di-Dio-22-01-23.pdf

 

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi