22
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 18, 2023

22 gennaio, Domenica della Parola di Dio

Il 22 gennaio ricorre la Domenica della Parola di Dio istituita da Papa Francesco per la III Domenica del Tempo Ordinario di ogni anno. Il sussidio e le indicazioni proposte dall’Ufficio Catechistico Diocesano

 

Domenica 22 gennaio la Chiesa celebrerà la Domenica della Parola di Dio, istituita da Papa Francesco a partire dal 2020 stabilendo che “la III Domenica del Tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”.

Sul sito diocesicarpi.it è disponibile il testo del sussidio liturgico-pastorale da cui è possibile trarre spunti e indicazioni per dare particolare risalto alla Parola di Dio, in particolare durante la celebrazione eucaristica, oltre ad alcuni approfondimenti e strumenti di vario tipo.

L’Ufficio Catechistico Diocesano propone ai sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi, e operatori pastorali di svolgere in ogni comunità una “Lectio divina” aperta a tutti, possibilmente in preparazione alla Domenica della Parola o anche immediatamente dopo.

Queste Lectio potrebbero essere realizzate anche mettendo assieme più parrocchie o zone pastorali. Alcuni collaboratori dell’Apostolato Biblico Diocesano sono disponibili, se richiesto, a supporto di questo servizio. In generale si propone una Lectio sul brano Lc 10,38-42, l’incontro di Gesù con Marta e Maria, che fa da guida al secondo anno del cammino sinodale che stiamo vivendo.

Leggi il sussidio al seguente link: https://diocesicarpi.it/wp-content/uploads/sites/2/2023/01/Sussidio-Domenica-Parola-di-Dio-22-01-23.pdf

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...