Lo
Attualità, Territorio
Pubblicato il Gennaio 19, 2023

Lo sportello “Sicuri Insieme” riapre al pubblico

Firmato il protocollo con i volontari del Controllo di Vicinato che lo gestiranno

Sportello “Sicuri Insieme”

 

Riapre, in presenza, lo sportello “Sicuri Insieme”, nato nell’ambito delle Politiche di Sicurezza dell’Unione delle Terre d’Argine. Si tratta di un servizio che raccoglierà le domande di contributo dei cittadini vittime di reati predatori come lo scippo, la rottura del vetro dell’auto, il furto in abitazione, ecc. Grazie al Fondo Vittime di Reato, istituito dall’Unione e rinnovato annualmente, i residenti possono far richiesta di rimborso accedendo  allo sportello gestito dai volontari dell’associazione “Controllo di Vicinato” (martedì, dalle 18.00 alle 19.00 e sabato, dalle 10.00 alle 12.00,  in via  III Febbraio, 2, a Carpi).

“Anche durante il periodo di emergenza sanitaria – commenta Massimo Cartelli, responsabile dell’Associazione –  abbiamo raccolto, in remoto, le domande dei cittadini che avevano subito atti di criminalità e chiedevano di poter accedere al Fondo. Siamo riusciti a mantenere a continuità del servizio grazie alla numerosa rete di famiglie che sono entrate a far parte dell’Associazione: ad oggi contiamo 3884 nuclei distribuiti su 4 comuni e 178 coordinatori”.

Il Protocollo d’intesa con l’Unione prevede la presa in carico dello sportello da parte dell’Associazione ed  è stato recentemente rinnovato.

“Il messaggio che desideriamo mandare alla cittadinanza è quello dell’importanza della sicurezza partecipata. Con lo sportello ‘Sicuri Insieme’, l’Unione ha voluto privilegiare il protagonismo della società civile – aggiunge Roberto Solomita,  assessore alla Sicurezza e Legalità dell’Unione – anche sul terreno della prevenzione dei reati e  ha sviluppato una modalità nell’ambito della sicurezza partecipata proprio attraverso il “controllo del vicinato” ovvero, nell’organizzazione tra vicini di casa, uniti nel prevenire il verificarsi di eventi di criminalità, attraverso azioni di monitoraggio e vigilanza ed eventuali successive segnalazioni agli organi di polizia”.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...