Medioevo
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Gennaio 19, 2023

Medioevo quante avventure

La presentazione del romanzo di Brian Verona domenica 22 gennaio al Museo diocesano.

 

di Andrea Beltrami

Domenica 22 gennaio alle ore 16 presso il museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” di Carpi ci sarà la presentazione del libro “Le tre torri” di Brian Verona. Un romanzo ambientato alla vigilia dell’anno Mille, come ci spiega direttamente l’autore: in seguito alla morte di Carlo Magno, l’’Italia conobbe un periodo in cui ogni signore governava le sue terre senza nessuno sopra di sé. Il marchese Berengario, della famiglia “de Friuli” si sta preparando per unirsi in matrimonio ad Anna di Provenza, legata da parte paterna alla famiglia di Carlo il Grande. La madre Gisella progetta assieme all’amico, il cardinale Martino, l’incoronazione del figlio al regno d’Italia. Ad opporsi ai progetti della famiglia, Guido da Spoleto, che minaccia di muovere guerra al marchese con ogni mezzo. Il suo esercito è pronto a marciare, ma per muovere contro Berengario è necessaria una causa scatenante, perché la sua battaglia possa essere giustificata agli occhi degli altri signori. Alla morte del padre Eberardo, Berengario usufruirà dell’aiuto del governatore di Peschiera, Daniele Fontana, per progredire nella guerra contro il duca Guido. Anna da Provenza, durante le lunghe assenze belliche del marito, dovrà dimostrare al popolo di saper reggere il trono, affrontando epidemie di peste e intrigando a favore di Berengario. Guido da Spoleto attenta alla vita della regina per spingere Berengario ad attaccarlo per primo. Il marchese, una volta incoronato re d’Italia, non ha altra scelta che avanzare con l’esercito per porre fine all’infinito contrasto del duca.

Sarà proprio Anna, con un piano inaspettato, a condurre l’esercito del re alla vittoria. Anni dopo, il figlio di Guido, Lamberto, tenterà altri colpi di mano per vendicare il padre e sovvertire i padroni del regno, con l’aiuto di Arcivescovi e sicari. Solo un’ultima epica battaglia metterà pace, determinando l’unico e vero sovrano degno di indossare la corona. Un volume interessante perché nasce dal desiderio di Brian di raccontare un territorio e la sua storia, le tradizioni medievali, e i comportamenti sociali legati ad esso, oltre che una avventura incalzante dal linguaggio scorrevole e raggiungibile dal grande pubblico. L’autore, ventiseienne, risiede a Correggio dove lavora come agrotecnico. Alla professione quotidiana affianca lo studio e l’approfondimento della storia antica e medievale. Frequenta corsi e lezioni di storia e lavora alla produzione di due romanzi e un racconto tra cui, appunto, “Le tre torri”. Un momento culturale, dunque, che richiama appassionati e cultori del medioevo ma anche interessati alla lettura del romanzo storico. Nel corso della presentazione l’autore inquadrerà il periodo in cui è ambientato il romanzo e fornirà elementi utili a comprendere le vicende e il contesto nel quale si svolge la narrazione. Alla fine della presentazione Brian illustrerà le modalità su come prenotare il libro.

OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...
Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...