Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Festa
    Attualità, Mirandola
    Pubblicato il Gennaio 20, 2023

    Festa di San Sebastiano: rendiconto attività della Polizia Locale nel 2022

    Festa di San Sebastiano a Mirandola: il rendiconto delle attività della Polizia Locale svolte nel 2022. Il sindaco Greco: “proseguire in continuità con un anno di grande lavoro e risultati lusinghieri nel ricordo di Tiziano Ballotta”

     

    Trecentosessantacinque giorni di intenso lavoro, un potenziamento d’organico celermente avviato – che ha portato all’inserimento di sei nuovi operatori ed ancora in fase di completamento – un doloroso lutto sopraggiunto e numerose iniziative e riconoscimenti collezionati. Il 20 Gennaio, giornata nella quale si celebra San Sebastiano, la Polizia Locale festeggia il suo Santo Patrono relazionando, attraverso i numeri, le attività svolte nel 2022.

    Un Corpo profondamente connesso con la cittadinanza e con il territorio, dalle grandi qualità professionali ed umane, che ha saputo garantire attraverso l’aumento progressivo dei controlli, una maggior sicurezza stradale, della proprietà privata e di tutto il territorio comunale. In tal senso è utile ricordare la fortunata e vincente intuizione di “Easy Tag”: la targhettatura dei cicli privati, con annessa applicazione di Q-R Code identificativo, alla quale hanno aderito nelle prime settimane – superando di gran lunga le aspettative – più di 1000 cittadini del territorio. Sul fronte dell’attività di polizia stradale sono stati effettuati 779 posti di controllo (+63 rispetto al 2021) che hanno portato a 7.500 veicoli controllati (+137).

    Presenza tangibile che ha portato ad una riduzione dei sinistri stradali che, fortunatamente, non hanno riscontrato decessi o ferite permanenti e/invalidanti. Si registra inoltre, grazie all’utilizzo del “targa system”, il controllo della copertura assicurativa e revisione obbligatorio periodica di 2.735 veicoli in transito.

    Numerose verifiche, ma per fortuna con solo l’1% di violazioni, che denotano il grande senso civico della comunità locale e l’efficace effetto deterrente dei controlli. Potenziato anche il controllo ambientale, allo scopo di scopraggiare l’abbandono improprio di rifiuti, che ha comportato l’erogazione di 154 sanzioni, 105 delle quali proprio per abbandono o utilizzo improprio dei cassonetti.

    La mattinata è stata suddivisa in tre momenti istituzionali, aperti dalla Messa in onore del Santo Patrono celebrata dal vicario generale della Diocesi di Carpi, monsignor Gildo Manicardi, presso il Duomo di Santa Maria Maggiore. Successivamente una delegazione dell’Amministrazione, capitanata dal Sindaco e dall’Assessore Lodi ha posto assieme al Comandante Doni una corona di fiori presso la porta d’ingresso della ex caserma di Via Roma, data alle fiamme nello scorso 2019. Infine, presso la sala consiliare del Municipio di Via Giolitti, sono state conferite dal Sindaco le seguenti onorificenze:

    –    Medaglia di lungo comando  – 10 anni – Dott. Gianni Doni;

    –    Elogi scritti, per gli operatori Raffaele di Canosa e Gabriele Mantovani, per aver contribuito alla efficace riuscita di un T.s.o. ad un individuo, accertata la presenza di maltrattamenti in famiglia;

    –    Encomi per gli operatori Raffaele Di Canosa e Valerio Zoni per aver indagato e risolto positivamente un fenomeno di delinquenza messo in atto da tre minorenni e due maggiorenni a danno di più esercizi commerciali cittadini;

    –    Encomio per aver prestato servizio di controllo sul territorio durante l’emergenza Covid 19: Dott. Comandante Gianni Doni, Commissario Capo Emanuela Ragazzi, Sovrintendente Marco Prandini, Sovrintendente Gianni Ghisi, Sovrintendente Enzo Panza, Assistente Capo Bruno Molon, Assistente Capo Valerio Zoni, Assistente Capo Giulio Bedendi, Assistente Alessandro Sgarbi, Assistente Antonino Raco, Assistente Emiliano Gatti, Agente Danilo Cardella, Agente Raffaele Di Canosa, Agente Gabriele Mantovani;

    “Il 2023 dovrà rappresentare – commenta con soddisfazione il Sindaco Alberto Greco – un anno di continuità sul tema sicurezza, di consolidamento ed investimento per la nostra Polizia Locale, al fine di garantire una presenza ancor più capillare, organizzata e qualificata. Energia e una costante spinta pro attiva che hanno permesso ai nostri agenti di rendersi un punto riferimento certo per la cittadinanza. In questa giornata di festa il ricordo va a Tiziano Ballotta: professionista egregio e persona per bene, che con la sua scomparsa lascia un vuoto sia nel corpo della P.L. ma anche nella nostra comunità.”

    “Si è concluso un anno intenso, contraddistinto dalla ricostruzione per la nostra struttura – approfondisce il Comandante della Polizia Locale di Mirandola Gianni Doni – Dai 14 operatori in servizio dallo scorso 1° Gennaio siamo ora giunti a quota 19: un aumento che ha permesso una presenza sempre più marcata sul territorio. Ricordando con affetto il collega Tiziano, ritengo – come confermato dal prospetto che abbiamo reso pubblico – si chiuda un anno estremamente positivo, contraddistinto da un’intensa attività rivolta alla sicurezza del capoluogo e delle frazioni suddivisa fra controlli di polizia stradale, accertamenti anagrafici, polizia giudiziaria ed attività di controllo del territorio, edilizio, commerciale ed ambientale”.

     

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza