Lutto.
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 22, 2023

Lutto. E’ mancata suor Paola Pelloni

Risiedeva a Novellara dove era responsabile della Casa della Carità

All’alba di domenica 22 gennaio il Signore ha chiamato a sé suor Paola Pelloni, che attualmente risiedeva nella Casa della Carità “Beata Vergine della Fossetta” a Novellara di cui era responsabile. Paola, 56 anni, prima di rispondere alla chiamata alla vita religiosa, era stata capo scout nel gruppo Carpi 2 della parrocchia di San Francesco, conseguita la laurea in chimica fu impiegata in alcune aziende del settore ma prevalse in lei il desiderio di donarsi totalmente a Dio e ai fratelli. Dopo un’esperienza di servizio missionario di due anni in Madagascar, si abbandonò con fiducia alla chiamata del Signore seguendo il carisma della Congregazione Mariana delle Case della Carità di Reggio Emilia, terminando il suo percorso formativo con l’emissione dei voti perpetui il 15 ottobre 2012 a Reggio Emilia. Nei giorni scorsi anche a Carpi gli amici avevano intensificato la preghiera per accompagnare Paola nella prova della malattia in quello che sarebbe stato l’ultimo tratto della sua vita terrena.

La celebrazione eucaristica delle esequie di suor Paola Pelloni si terrà nella Collegiata di Novellara martedì 24 gennaio alle ore 10.

Al fratello Mario, alla sorella Anna e a tutti i familiari la vicinanza nel ricordo e nella preghiera della Redazione e Amministrazione di Notizie.

Ecco come suor Paola raccontava la vita nelle Case della Carità in un’intervista rilasciata a Notizie nel marzo del 2015

Innanzitutto la Casa della carità è definita “parafulmine della Divina Giustizia” perché, afferma suor Paola, “come luogo in cui si prega e si serve il prossimo è risposta di amore al male che c’è nel mondo e partecipazione al sacrificio redentivo di Gesù sulla croce”. Come grande “lenzuolo”, la Casa è in grado di coprire “una moltitudine di peccati – prosegue suor Paola – perché in essa ogni gesto diventa mezzo di conversione. Amando e servendo i fratelli, e in particolare quando costa più fatica, sperimentiamo infatti che anche noi siamo accolti e amati nella nostra povertà”. Un amore a Dio, presente nei poveri, che, sottolinea suor Paola, “si viene ad imparare alla Casa come a ‘scuola’ o in una ‘palestra’, per poi portarlo al di fuori, nelle famiglie, nel lavoro, nelle tante attività della vita quotidiana”. Quale piccola realtà profondamente inserita nella parrocchia, inoltre, la Casa “attraverso il contributo che ciascuno può dare – conclude – cerca di essere ‘fermento’ di ricostruzione comunitaria intorno al Signore, la ‘cellula iniziale’ di un ritorno dell’umanità alla sua unità nell’amore e ad una vita evangelica”.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...