Iniziative
Attualità
Pubblicato il Gennaio 24, 2023

Iniziative per ricordare il Beato Odoardo Focherini, martire e giornalista

Il Giorno della Memoria (27 gennaio) e la festa di San Francesco di Sales (24 gennaio), patrono dei giornalisti, sono l’occasione per ricordare il Beato Odoardo Focherini. Giovedì 26 gennaio, alle 20.30, nella parrocchia di San Francesco a Carpi, si terrà l’incontro pubblico guidato dalla grafologa Margherita Po. Sono previsti inoltre sul territorio altri appuntamenti a cura di Paola Focherini e Maria Peri

di Virginia Panzani

 

 

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio), la parrocchia di San Francesco d’Assisi a Carpi ricorda il Beato Odoardo Focherini con una speciale iniziativa. Giovedì 26 gennaio, alle 20.30, si terrà l’incontro dal titolo “Odoardo Focherini: dall’eroismo alla santità. Analisi grafologica longitudinale su tre lettere autografe”. Interverrà Margherita Po, grafologa e rieducatrice della scrittura, che negli anni si è dedicata allo studio della figura di Focherini attraverso questa particolare prospettiva. Tutti sono invitati a partecipare.

 

Odoardo Focherini, primo giornalista italiano riconosciuto Beato

Il Giorno della Memoria, che si celebra a livello internazionale 27 gennaio, è ormai l’occasione consolidata per far conoscere ai più giovani, e non, la testimonianza positiva di coloro che si prodigarono per la salvezza dei fratelli ebrei o non si piegarono alle leggi inique imposte dal nazifascismo pagando con la vita la loro opposizione. Uno di questi testimoni è il Beato carpigiano Odoardo Focherini che è importante far conoscere in tutte le scuole della città e diocesi di Carpi e anche nelle parrocchie con momenti dedicati. Da sottolineare come il Giorno della Memoria cada in prossimità della memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti: Odoardo Focherini è infatti a tutt’oggi il primo e unico giornalista italiano ad essere stato riconosciuto Beato dalla Chiesa Cattolica. E non solo: la ricerca storica, compiuta in occasione della causa di beatificazione, ha dimostrato come la persecuzione subita da Focherini sia strettamente legata alla sua attività come operatore della comunicazione presso “L’Avvenire d’Italia”, quotidiano bolognese d’ispirazione cattolica, che, con il direttore Raimondo Manzini, non accettò mai di andare in edicola a ogni costo, se questo avesse significato pubblicare notizie e commenti, secondo i potenti del momento, contrari alla verità e al bene.

Iniziative sul territorio in memoria di Focherini

Alcuni appuntamenti sono già stati calendarizzati grazie alla disponibilità di Paola Focherini e Maria Peri, rispettivamente figlia e nipote di Odoardo, per animare gli incontri. Questo il programma:

  • 26 gennaio, Casa di riposo Il Carpine Carpi;
  • 27 gennaio, Scuola primaria Figlie della Provvidenza di Santa Croce
  • 27 gennaio, Parrocchia di Masone (Reggio Emilia)
  • data da definire, Scuola Pertini di Carpi
  • 28 gennaio, Liceo Morandi di Finale Emilia
  • 4 e 11 marzo, laboratorio alle scuole medie di San Martino in Rio (Reggio Emilia)

 

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...