Rose
Attualità
Pubblicato il Gennaio 25, 2023

Rose per il Giorno della Memoria

 

Per onorare il Giorno della Memoria, i ragazzi delle medie Hack di Carpi hanno lavorato per mesi allo spettacolo “20 rose”, che verrà presentato all’Auditorium San Rocco il 26 e 27 gennaio alle 21. Il progetto teatrale, dedicato alla strage di 20 bambini della scuola di Bullenhuser Damm di Amburgo, utilizzati per esperimenti pseudoscientifici e successivamente massacrati, rappresenta un modo significativo per ricordare gli orrori dell’olocausto affinché ciò che ha segnato la storia passata non accada mai più.

I 140 studenti coinvolti nella preparazione dello spettacolo hanno partecipato offrendo le proprie abilità, scegliendo ruoli diversi, dalla recitazione alla scenografia, compresa la fase del trucco. La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione di docenti, insegnanti di sostegno e collaboratori esterni. Il progetto rappresenta un modo per dare voce a chi, specie i bambini e i più fragili, non ha potuto averla di fronte all’atrocità dei crimini nazisti.

I ragazzi che presentano lo spettacolo hanno accolto il tema in maniera molto forte in quanto parlare di morte, di bambini che hanno perso la vita è difficile e doloroso. L’impatto con qualcuno che è come te ma non c’è più a causa di un crimine è violento. È importante capire che le atrocità non sono riservate solo al mondo degli adulti ma colpiscono anche i piccoli. La tragedia dell’olocausto ha coinvolto tutti, senza esclusione.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»