Rose
Attualità
Pubblicato il Gennaio 25, 2023

Rose per il Giorno della Memoria

 

Per onorare il Giorno della Memoria, i ragazzi delle medie Hack di Carpi hanno lavorato per mesi allo spettacolo “20 rose”, che verrà presentato all’Auditorium San Rocco il 26 e 27 gennaio alle 21. Il progetto teatrale, dedicato alla strage di 20 bambini della scuola di Bullenhuser Damm di Amburgo, utilizzati per esperimenti pseudoscientifici e successivamente massacrati, rappresenta un modo significativo per ricordare gli orrori dell’olocausto affinché ciò che ha segnato la storia passata non accada mai più.

I 140 studenti coinvolti nella preparazione dello spettacolo hanno partecipato offrendo le proprie abilità, scegliendo ruoli diversi, dalla recitazione alla scenografia, compresa la fase del trucco. La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione di docenti, insegnanti di sostegno e collaboratori esterni. Il progetto rappresenta un modo per dare voce a chi, specie i bambini e i più fragili, non ha potuto averla di fronte all’atrocità dei crimini nazisti.

I ragazzi che presentano lo spettacolo hanno accolto il tema in maniera molto forte in quanto parlare di morte, di bambini che hanno perso la vita è difficile e doloroso. L’impatto con qualcuno che è come te ma non c’è più a causa di un crimine è violento. È importante capire che le atrocità non sono riservate solo al mondo degli adulti ma colpiscono anche i piccoli. La tragedia dell’olocausto ha coinvolto tutti, senza esclusione.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...