Messe
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 26, 2023

Messe di guarigione, le indicazioni del vescovo Erio: “Sobrietà e chiarezza dei gesti”

 

Il vescovo, monsignor Erio Castellucci, dopo alcuni mesi di scambio e confronto con i sacerdoti interessati, ha fissato alcuni riferimenti per riorganizzare nella Diocesi di Carpi le cosiddette “Messe di guarigione”. Ha chiesto a don Alberto Bigarelli, don Gabriele Brusco, don Albert Mutombo e don Emmanuel Mukenge di farsi carico di tali celebrazioni, invitando i predetti presbiteri a presiederle personalmente, senza la presenza di altri sacerdoti e l’assistenza dei diaconi.

La presidenza dovrà essere caratterizzata da una sobria semplicità, austera ed al tempo stesso elegante, prevedendo in ogni celebrazione momenti ben distinti e articolati: si inizia con la celebrazione dell’Eucaristia secondo le norme dell’attuale messale, senza aggiunte particolari e senza esclusioni, cui segue un tempo congruo di Esposizione e di adorazione che prolunga la celebrazione eucaristica di apertura. In questo spazio i partecipanti che si ritengono particolarmente bisognosi dell’aiuto speciale del Signore possono avvicinarsi al sacerdote celebrante e chiedere l’imposizione delle mani. Situazioni particolari conseguenti, quali ad esempio quelle definite “riposo nello spirito”, non sono escluse ma nemmeno debbono essere a tutti i costi ricercate.

La sobrietà e la chiarezza dei gesti e della ritualità devono rendere evidente a tutti che la forza sperimentata in queste celebrazioni viene dall’Eucaristia celebrata e dalla forza delle preghiere dei partecipanti: non si deve lasciare erroneamente immaginare che particolari riti o formule possano “accrescere” il valore della celebrazione della Messa stessa.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...