Essere
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 27, 2023

Essere parte attiva della riflessione

Lo scautismo e i pre-adolescenti. Emma Migatti, aiuto capo reparto Scout del Carpi 1: “Personalizzare gli eventi per coinvolgerli”.

 

di Maria Silvia Cabri

Viene chiamata “età di transizione” o “di passaggio”: è la pre-adolescenza, una età certo complessa sotto tanti aspetti. “Pre” significa prima; “adolescenza” sta ad indicare quella fase di mezzo tra la pubertà piena e l’età adulta. Dunque, il preadolescente è il giovane né troppo piccolo né troppo grande. Ovvero, è oltre l’età fisica e mentale (quindi è grande) per essere considerato ancora un bambino, ma è ancora piccolo per la piena pubertà. E sicuramente per i/le ragazzini/e tra gli 11 e i 15 anni, quella della pre-adolescenza è una fase di grandi cambiamenti.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena