Socialità,
Attualità, Territorio
Pubblicato il Gennaio 28, 2023

Socialità, inclusione e servizio alla città: ecco “Ciclobox”

Il servizio di custodia sarà attivo nelle mattine di giovedì e sabato grazie alla presenza dei volontari dell’associazione Il Tesoro Nascosto

Inaugurazione Ciclobox

 

Da oggi è ufficialmente operativo “Ciclobox”, il servizio di parcheggio custodito per biciclette all’ingresso dei giardini a fianco del Teatro comunale e che nei giorni di mercato, giovedì e sabato, sarà gestito dai giovani coinvolti in progetti di autonomia e vita indipendente. Questa mattina, alla presenza dei rappresentati delle associazioni coinvolte (Il Tesoro Nascosto, Adifa, Porta Aperta/Recuperandia, Fiab in collaborazione con i Servizi Sociali dell’Unione Terre d’Argine), dell’assessore alle Politiche sociali Tamara Calzolari e di tanti ragazzi, i veri protagonisti, e dei volontari, l’iniziativa è stata presentata alla cittadinanza che rientra nel progetto “Ognuno vale” che ha come capofila l’associazione Il Tesoro Nascosto.

“L’iniziativa – afferma Claudio Notardonato, presidente del Tesoro Nascosto – vuole creare occasioni di relazione per i ragazzi e confermate la loro capacità di avere un’utilità sociale, un ruolo. Spesso sono in casa, in un centro: in questo modo potranno percepire l’utilità del loro compito e un riconoscimento sociale a conferma che non sono totalmente ‘inutili’ in questo mondo. Un servizio gratuito: non chiediamo firme, né soldi, ma solo una parola, un ciao, un arrivederci, un momento di socializzazione, che è la cosa più gratuita e di utilità reciproca perché quando ci si avvicina a queste persone ‘diverse’, si trova una umanità ‘diversa’, ma in meglio”.

Il servizio di custodia sarà attivo nelle mattine di giovedì e sabato grazie alla presenza dei volontari dell’associazione Il Tesoro Nascosto; le altre associazioni coinvolte nel progetto contribuiranno con l’apporto di specifiche attività come Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bici) e Recuperandia che organizzeranno attività di Ciclofficina (dove ciascuno potrà fare operazioni di messa a punto sulla propria bici) o con la fornitura di materiali per rendere accogliente il parcheggio “Ciclobox”.

Il progetto era stato presentato in risposta ad un bando regionale, ma, collocato al terzo posto in graduatoria non aveva ottenuto il finanziamento richiesto. Per questo motivo, considerato il valore dell’iniziativa, i Servizi Sociali dell’Unione Terre d’Argine hanno deciso di finanziarlo per l’importo di 10mila pari a quello richiesto alla Regione. Inoltre I promotori ringraziano la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione Progetto per la Vita di Carpi per il sostegno al Progetto.

“Questo deposito ha per noi ha una doppia valenza – prosegue l’assessore Calzolari -. Dare un servizio alla città, favorendo la mobilità sostenibile ed inclusiva perché chi viene lascia qui la bicicletta sa di lasciarla in un posto sicuro e magari è più invogliato a lasciare a casa la macchina. E, soprattutto, il fatto che gli utenti e i ragazzi con disabilità possano trovare un momento di interscambio e di socialità”.

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...