Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Dalla
    Editoriali
    Pubblicato il Febbraio 1, 2023
    Editoriale

    Dalla crisi un nuovo slancio

    Ecumenismo alla prova del conflitto tra cristiani.

    di Brunetto Salvarani

     

    Qual è lo stato di salute dell’ecumenismo, alla fine della tradizionale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), durante la quale anche in Italia (e anche nella nostra diocesi) si è riflettuto e pregato – aiutati dai materiali elaborati da un gruppo locale degli Stati Uniti d’America convocato dal Consiglio delle chiese del Minnesota – attorno a Imparate a fare il bene, cercate la giustizia (Isaia, 1,17)?

    Difficile rispondere in maniera precisa: non mancano i segnali contraddittori, che spingono i commentatori, di volta in volta, a ripristinare la classica immagine dell’inverno ahinoi seguito alla primavera conciliare, o a lanciarsi in lusinghiere previsioni sul suo domani, in una Chiesa futura che, in prospettiva, sarà ecumenica o non sarà. Certo, scrutando l’orizzonte europeo, e segnatamente la situazione in casa ortodossa, non si può stare allegri. Fra Mosca e Costantinopoli, la Terza Roma e il Patriarcato ecumenico, l’annosa crisi legata all’invasione dell’Ucraina sta provocando una rottura drammatica le cui radici – in realtà – vengono da lontano, presentando il sapore amaro dello scisma interno: la tempesta avviatasi con il riconoscimento dell’autocefalia ucraina nel 2019 da parte di Bartolomeo I, patriarca ecumenico, si è ormai trasformata in un autentico uragano che sembra avere – almeno agli occhi della chiesa russa – la gravità dell’antica frattura fra Oriente e Occidente del 1054. Mentre a quanti si occupano di ecumenismo appare lampante la distanza siderale da un’epoca invero abbastanza vicina cronologicamente, quella delle Assemblee ecumeniche europee di Basilea, Graz e Sibiu (1989-2007).

    Il cambiamento d’epoca – come lo chiama papa Francesco si sta verificando anche qui, e la sensazione diffusa è che, al di là della spinta impressa indubbiamente dallo stesso Bergoglio, occorrerebbero linguaggi nuovi, e nuovi contesti, soprattutto in vista di un maggiore coinvolgimento delle giovani generazioni (problema che peraltro, notoriamente, non riguarda solo il movimento ecumenico). Sta di fatto che, paradossalmente, ben di rado, come negli ultimi mesi, si è discusso pubblicamente di ecumenismo, sulla scia della catastrofe ucraina: abbiamo registrato prese di posizione da più parti, articoli sui quotidiani (!), un gran numero di interventi in rete, il più delle volte per denunciarne – comprensibilmente – la profonda crisi.

    Talvolta, persino la conclamata inutilità se non la dannosità, sullo sfondo del traumatico palcoscenico bellico. Su Repubblica è comparso un titolo definitivo (La fine dell’ecumenismo, che riferisce in maniera preoccupata delle macerie in cui sarebbe ridotto “quel desiderio di unità visibile che aveva percorso il cristianesimo da fine Ottocento”); ma non sono mancate le tonalità ironiche al limite del sarcasmo, ad esempio quando ci si è avventurati a tratteggiare la controversa figura del patriarca di Mosca, Kirill.

    In primo luogo, occorre notare che la cosa appare a dir poco curiosa, in quanto non va dimenticato che l’ecumenismo è in genere il parente povero nelle discipline teologiche, com’è facile verifi care spulciando nei curricula delle facoltà e degli istituti di scienze religiose. Ma anche, ahinoi, nell’investimento pastorale rarefatto al riguardo, da parte di chiese locali e diocesi, salvo felici eccezioni. Lo scrivo non per accusare chicchessia di lesa maestà nei confronti del dialogo fra le chiese cristiane, ma per corroborare la seguente tesi: dovremmo semmai ripartire dagli eventi di questi mesi, dal mancato incontro fra lo stesso Kirill e papa Francesco, ma anche dalle ragioni dell’avvenuta rottura fra le chiese sorelle di Mosca e Costantinopoli, per riflettere sulla necessità – agli occhi degli addetti ai lavori, sempre più evidente – di un nuovo, maggiore e diverso slancio ecumenico.

    A sessant’anni dall’avvio del Vaticano II, che per la chiesa cattolica rappresenta la prima tappa di uno sguardo inedito verso gli altri mondi cristiani, col decreto Unitatis redintegratio (1964); e a quindici dalla terza Assemblea ecumenica europea (a Sibiu, Romania, 2007), ultimo appuntamento congiunto fra CCEE (Consiglio delle conferenze episcopali europee) e KEK (Conferenza delle Chiese europee), una joint venture che vanta fra l’altro la stesura di una Charta Oecumenica, firmata a Strasburgo nel 2001 da tutte le chiese europee. Purtroppo, rimasta lettera morta, a dispetto delle aspettative createsi nell’occasione.

    Per comprendere la portata della questione, è necessario evidenziare una volta di più che si tratta di un tema cruciale per l’identità stessa della Chiesa. L’unità dei credenti in Cristo, infatti, non è solo una delle fondamentali notes Ecclesiae, presente nel primo credo cristiano al concilio di Nicea nel 325 (“Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica”), ma anche il requisito decisivo in vista di una testimonianza credibile del vangelo nel tempo attuale, che registra l’es-culturazione del cristianesimo dagli scenari culturali europei (C. Theobald).

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza