La
Attualità
Pubblicato il Febbraio 1, 2023

La Fondazione Fossoli si prepara al Giorno del Ricordo

Diversi appuntamenti in programma per avvicinarsi al meglio la ricorrenza del 10 febbraio.

 

Nuovi appuntamenti in vista per la Fondazione Fossoli, che a breve sarà protagonista di alcune iniziative in preparazione del Giorno del Ricordo, ricorrenza istituita nel 2004 e legata alla memoria dei massacri delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata.

La prima iniziativa è prevista per domenica 5 febbraio, quando al Campo di Fossoli durante mattina e pomeriggio andrà in onda a ciclo continuo il documentario “La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine orientale nel Novecento”, una produzione di ISGREC – NONE Regione Toscana e con regia e montaggio di Luigi Zannetti.

Il giorno stesso dalle 17 alle 19 al Museo Monumento al Deportato Simone Maretti leggerà Erich Maria Remarque con “Niente di nuovo sul fronte occidentale”.

Il terzo appuntamento di giornata si svolgerà dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 presso la ex Sinagoga di Carpi, con la mostra “Volti nel lager. Ritratti eseguiti nel 1944 a Fossoli e Bolzano” a cura di Dario Venegoni. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Il 10 febbraio alla Residenza San Filippo Neri di Modena è prevista la presentazione del libro “Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi” di Mila Orlić dell’Università di Rijeka, per una iniziativa promossa dell’Istituto Storico di Modena.

Gli ultimi due eventi si terranno il 12 e 13 febbraio presso la ex Sinagoga di via Rovighi a Carpi. Domenica 12 in orario 10-13 e 15-19 sarà la volta della mostra “Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica”, mentre per il giorno seguente alle 15 è in programma l’incontro di formazione con Fabio Todero, storico IRSREC Friuli Venezia Giulia che approfondirà la mostra “Il confine più lungo” allestita in ex Sinagoga.

Per info sugli eventi e iscrizioni visitare il sito www.fondazionefossoli.org o scrivere ad info@fondazionefossoli.it.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...