Tatuarsi
In punta di spillo
Pubblicato il Febbraio 1, 2023

Tatuarsi non è solo una moda ma un modo per affermare liberamente le proprie convinzioni

In Punta di Spillo, una rubrica di Bruno Fasani.

 

“La nudità è scomparsa, parlano solo i tatuaggi”. Mi scappa l’occhio sul titolo di un articolo di giornale e mi ci fiondo dentro. Lo confesso, non ci avevo mai pensato. Probabilmente perché, come tutti i boomer (ossia coloro che sono cresciuti negli anni del boom economico del dopo guerra) sono figlio di categorie culturali, che hanno sempre considerato la nudità come la forma più alta della seduzione e della provocazione. Ma ora non è più così. Almeno così si dice.

È vero che nei media digitali esiste una valanga di carne da macello. Ma quella è solo offesa al buon gusto e roba per palati non certo da Masterchef. Come i pullman di prostitute promessi dal presidente di una squadra di Serie A, in caso di vittoria in campionato. E considerate le botte nei denti rifilate alla Juventus, c’è da coltivare qualche preoccupazione.

Che la pornografia dilaghi è uno dei fenomeni più inquietanti. Non soltanto perché distrugge la capacità relazionale affettiva e l’educazione ai sentimenti delle nuove generazioni, ma anche quella delle generazioni più ad ovest della vita, quando l’affettività avrebbe bisogno d’essere gestita con la saggezza e l’equilibrio che si presume siano caratteristiche delle persone anziane. Del resto lo ha ricordato anche papa Francesco, mettendo in guardia i membri della Chiesa dal consumo di questa droga dei sentimenti.

Ma torniamo alla nudità. Si dice che, per la prima volta nella storia, il suo linguaggio sia stato sostituito da quello dei tatuaggi. Fenomeno che non è più sufficiente definire una moda, come tutte le mode destinata ad essere passeggera e quindi superabile. Il tatuaggio è diventato piuttosto il manifesto di un sentire che diventa una coscienza nuova. Libera, soggettiva individualista.

Lì, sulla pelle, è il proprio mondo interiore che si racconta. Un nome, una data, un aforisma cui ispirarsi, un amore iniziato, un figlio da portare nel cuore, un sogno, una vittoria, un sogno da coltivare… non sono soltanto espedienti estetici con cui decorare il proprio corpo. Sono piuttosto il manifesto dei propri ideali, delle aspettative di riferimento, delle cose da considerare prioritarie in un progetto di vita. È come se le nuove generazioni avessero deciso di prendere la giacca della coscienza per rovesciarla dalla parte della fodera, facendo saltare tutte le convenzioni sociali, le norme codificate, i principi morali. Mostrando al mondo il proprio corpo tatuato, e non più nella sua nudità, è come se ognuno decidesse di far conoscere l’originalità del proprio sentire e dei principi cui ha deciso di ispirare il proprio vissuto.

Per chi, come me, cresciuto nella convinzione che debba essere la coscienza interiore a far da motore dell’agire e a metter in comunione di ideali con gli altri, la generazione dei tatuati mette in piazza convinzioni e sentimenti, lasciando intendere che è la libertà e l’originalità del proprio sentire l’unico criterio ispiratore. Libero e individualista.

C’è chi sostiene che questa emotività scritta sulla pelle sia anche la matrice di quel populismo diffuso, che rivendica libertà di fare ciò che meglio aggrada, assecondato da certa politica, a tutto disposta, tranne che a dire dei no. La provocazione si fa forte ed urgente. Soprattutto considerando che è dal cuore che dovrebbe fiorire la forza delle scelte. Almeno, così crediamo.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...